Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Pietragalla “La maratona del cuore” per 5 km di solidarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Pietragalla “La maratona del cuore” per 5 km di solidarietà
Cultura ed EventiSport

A Pietragalla “La maratona del cuore” per 5 km di solidarietà

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2018
Condividi
Condividi

Prenderà il via domenica 26 agosto a San Giorgio di Pietragalla (Pz) la sesta edizione del MEMORIAL “GIORGIO GUGLIEMI”. La manifestazione comincerà alle ore 9.00 dallo spiazzo del cimitero di San Giorgio di Pietragalla.

- Advertisement -
Ad image

SUPPORTARE – RICORDARE – RACCOGLIERE sono tre verbi che insieme formano questi 5 km di solidarietà: supportare Lucia e la sua famiglia anche con un semplice sorriso, ricordare la memoria di Giorgio e soprattutto raccogliere fondi che saranno interamente destinati all’associazione AGEOP Ricerca Onlus di Bologna. Questi fondi verranno utilizzati dall’associazione per aiutare le famiglie che si ritrovano a vivere in difficili e dolorose situazioni, che si trovano anche loro a sconfiggere il nemico di Lucia e a stimolare la ricerca scientifica in continua evoluzione.

Ognuno di noi può partecipare alla manifestazione con una simbolica cifra d’scrizione che sarà poi consegnata direttamente all’associazione bolognese da Lucia. La manifestazione ogni anno ha richiamato sempre uno stuolo di partecipanti, dai bambini fino agli adulti. L’anno scorso sono stati raccolti 3220 euro “abbastanza da essere fieri” dice Lucia; queste offerte sono servite all’associazione ad aiutare, ad esempio, chi, come Lucia, ha avuto bisogno di un appartamento dove alloggiare durante il periodo degli interventi, delle cure e dei controlli.

Lucia, è una ragazzina di vent’anni che si è ritrovata a combattere con un destino atroce che per ben due volte si è voltato contro. Il primo ostacolo che la vita sottopone alla famiglia Guglielmi è proprio la malattia che viene riscontrata a Lucia, dieci anni fa circa. È davvero difficile raccontare quello che Lucia ha vissuto.

Era il 2007, Lucia aveva soli 9 anni e si è già a trovata a combattere contro un tumore maligno al cervelletto, un medullo blastoma celebrale.

Nel 2011 la mamma Caterina e Lucia si ritrovano a fare ancora una volta i conti con questo atroce destino: la scomparsa prematura del papà Giorgio.

A seguito di un incidente motociclistico, Lucia perde, all’età di 13 anni, il suo tanto amato papà, che lascia al mattino la piccola con una frase sussurrata nell’orecchio di Lucia, “ciao principessa”. A causa delle numerose terapie, che Lucia necessita di un trapianto delle cellule staminali. Giunge dalla Clinica di Oncologia e Ematologia pediatrica dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna la possibilità di effettuare questo nuovo tipo di trapianto in via sperimentale. Per questo la famiglia Guglielmi, nell’inverno del 2009, si trasferisce a Bologna.

Accolti subito dal professor Pession, Lucia comincia il suo lungo percorso della durata di tre mesi che porta al trapianto di cellule staminali autologo, ovvero, con le sue stesse cellule che, una volta prelevate e ripulite, venivano reinseriti nel corpo di Lucia.

Per ricompensare l’attività di volontariato che la famiglia Gugliemi ha ricevuto a Bologna dall’associazione AGEOP Ricerca Onlus (Associazioni Genitori Ematologia Oncologica Pediatrica), Lucia, insieme alla madre, agli amici di Giorgio e all’associazione ASD GIO 01 con il patrocinio del Comune di Pietragalla, hanno pensato di organizzare una MARATONA. Ancora una volta quest’anno, per il sesto anno consecutivo, il 26 agosto prenderà il via la sesta edizione del MEMORIAL “GIORGIO GUGLIELMI”.

Donato D’Andrea

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2018 23 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019, prorogato il bando di Confindustria e Fondazione
Successivo Solidarietà per Mitko: parte il progetto dell'Associazione Fibrosi Cistica di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?