Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Rivello "I sentieri della transumanza"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Rivello "I sentieri della transumanza"
Cultura ed Eventi

A Rivello "I sentieri della transumanza"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2018
Condividi
Condividi

E’ partito questa mattina di buon’ora, dal monastero di Sant’Antonio a Rivello, il gruppo di visitatori che, assieme ai pastori, ripercorrerà le antiche vie della transumanza sino a raggiungere le sponde del fiume Noce.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Non solo transumanzaProgramma

E’ cominciata così l’undicesima edizione dell’iniziativa “I Sentieri della Transumanza” che si concluderà domani. Un suggestivo viaggio tra percorsi di gusto, natura, arte, cultura che ha lo scopo di “riproporre in chiave moderna – come spiega il sindaco di Rivello, Antonio Manfredelli – le antiche tradizioni della cultura locale in stretto connubio con le valenze ambientali e paesaggistiche di un territorio che racchiude la diversità delle caratteristiche naturali che collegano il Mediterraneo con la collina e la montagna appenninica meridionale” .

Non solo transumanza

Alla passeggiata odierna a piedi o a cavallo lungo i sentieri anticamente battuti dai pastori per spostare le loro greggi, seguiranno infatti una serie di spettacoli di danza e musica popolare, animazione per i più piccoli nonché momenti di riflessione attorno al tema “Transumanza Patrimonio Unesco” che animeranno sino a domani il centro storico di Rivello.

Gran finale, domani sera, affidato al concerto del gruppo Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo ed al dj set in piazza. L’alba del nuovo giorno sarà salutata con una grande spaghettata ed arrosto di vitello podolico.

“Si tratta di un programma articolato che, attraverso lo svolgimento di più attività, coordinate tra loro, pone al centro del proprio interesse il territorio e le sue specificità di settore, il suo sviluppo e la costruzione di itinerari che ne valorizzino e ne promuovano in ogni dove le tipicità, le tradizioni, l’immagine. Con tale iniziativa- continua il primo cittadino- intendiamo candidare Rivello a luogo di incontro e di animazione culturale, artistica ed enogastronomica e cerchiamo, al contempo, di sensibilizzare fasce di popolazione, a partire dalle giovani generazioni, verso le tematiche dell’ambiente, della natura, delle tradizioni e della cultura locale”.

Programma

Giovedì 23 agosto

* ore 9,30 – Appuntamento alla Villa Comunale;

* ore 10:00 – Colazione del Pastore nello spazio retrostante il Monastero di Sant’Antonio;

* ore 10:30 – Passeggiata a piedi e a cavallo lungo i sentieri della transumanza;

* ore 12:00 – Bagno e dimostrazione di Tosatura delle pecore;

* ore 13:00 – Bivacco sulle sponde del fiume Noce, con grigliata di carne podolica, formaggi, prodotti tipici locali.

* ore 16:00 – Trasferimento al Centro Storico di Rivello;

* ore 19:00 – laboratorio di danza popolare ed esibizione del gruppo Lycosa Tarantula di Tricarico.

Venerdì 24 agosto

* dalle ore 17:

– animazione e intrattenimenti spettacolari;

– Racconti geofantastici di Gianluca Caporaso;

– Laboratorio educativo “La Luna al guinzaglio”;

– Spettacolo “Clown Sonetto”;

– Premiazione “Campanaccio di rame”;

– Esibizione del gruppo di musica popolare Tammorrasìa;

– Dialoghi di Transumanza Patrimonio Unesco;

– Concerto del gruppo Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo;

– Fuochi di Mezzanotte;

– DJ Dee.

…e per finire… vitello di arrosto podolico all’argentina e spaghettata di buon mattino.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2018 23 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incollingo nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura di Potenza
Successivo "Cantine in festa" a Rionero in Vulture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?