Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Oliveto Lucano ritorna "La notte dei forni"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Oliveto Lucano ritorna "La notte dei forni"
Cultura ed Eventi

A Oliveto Lucano ritorna "La notte dei forni"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2018
Condividi
Condividi

A Oliveto Lucano (MT) tutto pronto per la terza edizione del gettonatissimo evento “La notte dei forni”. La manifestazione, giunta alla terza edizione, è organizzata dall’amministrazione comunale di Oliveto Lucano, in collaborazione con la pro loco “Olea”. Sabato 18 agosto a partire dalle ore 19.30 il centro storico, con i suoi vicoli ed il suo fascino misterioso, tornerà ad illuminarsi alla luce dei forni a legna adiacenti alle vecchie case. L’iniziativa si snoda nel centro storico lungo il percorso che parte da Corso Garibaldi fino a raggiungere Piazza Umberto I dove ci sarà la festa conclusiva.

- Advertisement -
Ad image

Il sindaco di Oliveto Lucano, Antonio Romano e la presidente della Pro Loco, Saveria Catena hanno fatto sapere: “Sarà possibile inebriarsi nel profumo dei prodotti che le signore anziane del paese, come da tradizione, prepareranno, sforneranno e faranno degustare ai turisti in un percorso eno-gastronomico-culturale molto interessante guidato dai volontari della Pro Loco e dell’Amministrazione Comunale”.

Nelle precedenti edizioni i visitatori, catturati dai profumi della pizza appena sfornata e dei tantissimi altri prodotti da forno preparati come pane e bruschette hanno completamente invaso i vicoli del centro storico. Previsti spettacoli di danza e musica dal vivo con i Lycosa Tarantula di Tricarico, il duo Niki Sprint e il Gruppo Musicale Beataranta di Oliveto Lucano.

Dalla mattina, previa prenotazione, sarà possibile effettuare escursioni sul sito archeologico di Monte Croccia e presso il Complesso Megalitico di Petre de La Mola, per scoprire il patrimonio storico – artistico locale e degustare prodotti tipici del territorio. Ricordiamo che tale iniziativa è stata fortemente voluta per dare una voce alle tante vie dimenticate del centro storico nel piccolo borgo alle pendici del Monte.

Gli organizzatori, contenti del successo delle prime due edizioni, ritengono che ciò sia solamente il primo passo per una piena valorizzazione del paese e della bellezza dei suoi forni, unica nel circondario, e mirano a far diventare Oliveto Lucano “il paese dei forni”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2018 16 Agosto 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il parco del Basento diventa set per i  pittori della città e non solo
Successivo Ad Avigliano tutto pronto per la XXV edizione de “La sagra del baccalà”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?