Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sapori di casa mia: a Castelsaraceno la cucina fa integrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sapori di casa mia: a Castelsaraceno la cucina fa integrazione
Attualità

Sapori di casa mia: a Castelsaraceno la cucina fa integrazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2018
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

L’idea nasce dalla Cooperativa Cosmos che gestisce a Castelsaraceno il progetto “NaturalMensa”, (refezione scolastica biologica, educazione alimentare e counselling) e dalla Cooperativa Il Sicomoro, attuatore del progetto Sprar del “paese dei due parchi”.

Quattro donne immigrate (due siriane, una camerunense ed una nigeriana) insieme a tre donne castellane si incontrano, durante il mese di luglio, per scambiarsi ricette nell’ambito di un corso di cucina tradizionale e multietnica, che ha il duplice obiettivo di insegnare ai rifugiati le ricette localie di far conoscere alla comunità lucana il cibo dei paesi di provenienza degli stranieri.

Le competenze acquisite aiuteranno le famiglie immigrate ad inserirsi maggiormente nel contesto in cui vivono ma possono servire anche per un futuro inserimento lavorativo nel settore della ristorazione e dell’home care.

Infatti le partecipanti hanno già ottenuto la certificazione HCCP per alimentaristi  (conoscenza dei metodi di sanificazione degli ambienti di lavoro, conoscenza sistema/applicazione haccp, formazione in materia di igiene e sicurezza dei prodotti alimentari, conoscenza dei metodi di raccolta differenziata dei rifiuti).

Il cibo diventa così uno strumento di promozione di integrazione multiculturale, perchè unisce e fortifica le tradizioni del proprio Paese ma anche apre alla cultura di quello che accoglie.

Il cibo è cultura, un’occasione per crescere e acquisire competenze, ma è anche “casa”, un aiuto concreto a ritrovare le proprie radici e uno strumento per sentirsi a casa in terra straniera.

In un tempo in cui il tema dell’immigrazione e dei rifugiati è un tema caldo, che divide la politica e le opinioni, le due Cooperative sociali rispondonocon un progetto che produce segnali concreti di accoglienza e integrazione, intervenendo tanto sulla sfera delle relazioni, mettendo fianco a fianco donne italiane e straniere, quanto sulle opportunità di fornire competenze e professionalizzare nell’ambito del lavoro di cura e della ristorazione.

L’iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Castelsaraceno. “Non c’è nulla che unisca di più le persone e le culture, del simposio. Sapori di casa mia è un incrocio per sentirsi parte della stessa famiglia: quella umana”, afferma il Sindaco Rocco Rosano.

Per promuovere la contaminazione culturale e coinvolgere la collettività si svolgerà un appuntamento gratuito di degustazioni, video, suoni e colori dedicati all’Italia, alla Siria, al Camerun e alla Nigeria, mercoledì 25 Luglio dalle ore 20, presso il piazzale dell’Istituto Comprensivo di Castelsaraceno.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Luglio 2018 13 Luglio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Furto in appartamento. Barese arrestato da Polizia di Matera
Successivo Unibas, a Matera la presentazione della facoltà di Architettura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?