Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Time Perspectives”, concluse le riprese del film di Ciro Sorrentino in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Time Perspectives”, concluse le riprese del film di Ciro Sorrentino in Basilicata
AttualitàCinema

“Time Perspectives”, concluse le riprese del film di Ciro Sorrentino in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Si sono concluse a Cancellara, in Basilicata, le riprese del film “Time Perspectives”, opera prima del regista napoletano Ciro Sorrentino, che vede come protagonisti principali l’attore inglese Sam Gittins, l’italiano Mino Sferra e la francese Ellie Poussot.

Prodotto dalla Pragma Produzioni di Castellammare di Stabia (Na), EP Fliks di Sidney e RecDistrikt di Milano, con il Patrocinio Morale del Comune di Cancellara (Pz), è un film di fantascienza in lingua inglese, totalmente ambientato nel borgo feudale una volta proprietà di Ferdinando I di Napoli, scelto per le suggestive stradine, colline e distese di campi che lo circondano.

Le riprese, iniziate a giugno e durate circa venti giorni, hanno coinvolto diverse location del centro storico di Cancellara, come Piazza Sedile, Piazza Umberto I, Via Vittorio Emanuele III ed il Castello, oltre alle diverse contrade che hanno fatto da sfondo alle surreali vicende dei protagonisti. Il film ha richiesto, inoltre, la presenza di diverse comparse selezionate tra gli abitanti del borgo. 

LA TRAMA

Un giovane scienziato inglese, Ricky Farina (Sam Gittins), trascorre un periodo in Italia lavorando accanto a suo padre Riccardo (Mino Sferra), scienziato “in disgrazia”, in un laboratorio ricavato in un fabbricato rurale all’interno di una fattoria. Quando il loro esperimento non avrà l’esito aspettato e la loro invenzione si rivelerà capace di trasportare cose indietro nel tempo, con l’aiuto della Celestine (Ellie Poussot) i due si troveranno ad affrontare le conseguenze delle proprie azioni passate e future, ma anche delle loro intenzioni ed ambizioni, in un’avventura che unisce elementi tipici della cultura italiana ad un fitto mistero in chiave psicologico-scientifica.

La pagina dedicata al film sul sito IMDB:
https://www.imdb.com/title/tt8458534/?ref_=ext_shr_eml_tt
La pagina facebook:
https://www.facebook.com/movietimeperspectives/

Potrebbe interessarti anche:

Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata

Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 

Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere

Il saluto di don Marcello Cozzi: “‘Un cammino che si trasforma nella fedeltà al Vangelo”

Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Giugno 2018 26 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Migranti: iscritti nel registro regionale i primi 15 mediatori linguistici
Successivo Tiberina (indotto Fca), stabilizzati 25 addetti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, in fuga dai Carabinieri su furgone rubato: fermati e arrestati
Marsico Nuovo, scontro mortale tra auto e bus: perde la vita un 50enne
Grazianna Mecca conquista la qualifica di Allenatore FITA: un nuovo traguardo per il Taekwondo lucano
Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Libera Basilicata e Associazione Insieme su operazione Antimafia in Basilicata
A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Nuovamente operativo l’ufficio postale di Ginestra
Scuola dell’infanzia. Flc Cgil: “No a un pericoloso ritorno al passato” 
Grido di allarme della Failp CISALdi Basilicata per le condizioni di lavoro dei portalettere
Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?