Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Nutrisano”: all'Unibas il convegno su Dieta Mediterranea e sicurezza alimentare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Nutrisano”: all'Unibas il convegno su Dieta Mediterranea e sicurezza alimentare
Cultura ed Eventi

“Nutrisano”: all'Unibas il convegno su Dieta Mediterranea e sicurezza alimentare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2015
Condividi
Condividi

L’incontro, organizzato dalla Scuola di Scienze Agrarie dell’Università della Basilicata a Potenza, si terrà martedì 16 giugno, alle ore 11.00, presso l’Aula A1 del Campus universitario di Macchia Romana.
Tre le relazioni previste nel corso dell’incontro, organizzato dall’Ateneo nell’ambito delle attività legate all’Expo di Milano. Si comincia con l’intervento del Prorettore Michele Perniola (“La Dieta Mediterranea come possibilità di benessere e sviluppo”), centrato sul valore di patrimonio dell’umanità, collegato ai fabbisogni nutrizionali e ai componenti che aiutano le normali funzioni dell’organismo. Secondo intervento, quello della professoressa Patrizia Romano, su “Microrganismi e sicurezza alimentare”, con un focus sul controllo dello sviluppo e delle attività dei microrganismi con diversi trattamenti, e l’effetto benefico del consumo di microrganismi “probiotici” sulla salute umana. Il convegno si conclude con “Mangiare e digiunare per vivere più a lungo”: Nicoletta Guaragnella (Cnr, Ist. Biomembrane e Bioenergetica e Scuola Safe dell’Unibas) parlerà dei geni, dell’ambiente e degli stile di vita che sono alla base dell’invecchiamento, e oggi è ampiamente dimostrato come la dieta e le abitudini alimentari possono influenzare la longevità.
 

- Advertisement -
Ad image

INTERVENTI

 
«La Dieta Mediterranea come possibilità di benessere e sviluppo» 
Michele Perniola, Scuola SAFE, UNIBAS
La Dieta Mediterranea, è un patrimonio dell’umanità, che si basa su un regime alimentare che garantisce gusto e benessere e aiuta l’organismo a rimanere in salute. La combinazione e il perfetto equilibrio dei diversi alimenti da una parte soddisfano i fabbisogni nutrizionali qualitativi e quantitativi dell’individuo e dall’altro preservano il suo stato di salute, grazie alla presenza di componenti che aiutano le normali funzioni dell’organismo.
«Microrganismi e sicurezza alimentare»
Patrizia Romano, Scuola SAFE, UNIBAS
La sicurezza e la qualità microbiologica di un alimento sono determinate dall’assenza di microrganismi patogeni e/o delle loro tossine. Verrà trattato il controllo dello sviluppo e delle attività dei microrganismi mediante diversi trattamenti. Inoltre, sarà illustrato l’effetto benefico del consumo di microrganismi “probiotici” sulla salute umana.
«Mangiare e digiunare per vivere più a lungo»
Nicoletta Guaragnella, CNR, Ist. Biomembrane e Bioenergetica e Scuola SAFE, UNIBAS
Geni, ambiente e stile di vita sono alla base dell’invecchiamento e oggi è ampiamente dimostrato come la dieta e le abitudini alimentari possano influenzare la longevità. L’intervento verterà sugli effetti benefici del digiuno secondo un approfondimento di carattere biochimico, metabolico e terapeutico.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag alimentazione, dieta mediterranea, Nutrisano, stili di vita, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2015 15 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bernalda: Polizia di Stato ritrova auto rubata
Successivo Intervista a Paride Leporace su David di Donatello a Giuseppe Marco Albano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?