Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti, le proposte della Basilicata in un documento delle Regioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Migranti, le proposte della Basilicata in un documento delle Regioni
AttualitàPolitica

Migranti, le proposte della Basilicata in un documento delle Regioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Il documento approvato oggi dalla Commissione immigrazioni delle Regioni, e immediatamente trasferito alla Conferenza Stato-Regioni, ha recepito anche alcuni interventi indicati e messi in campo dalla Basilicata, in riferimento all’accoglienza diffusa, alle attività di inclusione, alla formazione dei migranti e dei giovani operatori lucani, oltre 700, che lavorano nei centri di accoglienza.

- Advertisement -
Ad image

Lo riferisce Pietro Simonetti (Coordinamento Politiche per i migranti della Regione Basilicata), evidenziando che “l’iniziativa delle Regioni rappresenta un importante contributo al confronto in atto sulle politiche migratorie in Italia e nell’Unione europea”.

“Nonostante la considerevole diminuzione degli sbarchi, la gestione dei flussi migratori non programmati continua, tuttavia, a rappresentare – si legge nel documento – ancora oggi in Italia una questione complessa”, che pone a tutte le Istituzioni l’esigenza di “fornire risposte rapide e adeguate ai bisogni dei migranti”, e nello stesso tempo di “dare la giusta attenzione alle richieste che provengono dai territori”.

Confermando i principi sanciti “in merito all’equa distribuzione dei migranti su base regionale e al sistema di governance basato sulla collaborazione interistituzionale tra Stato, Regioni ed Enti locali”, le Regioni chiedono “di garantire continuità di finanziamento al sistema di accoglienza, attivando forme rigorose di controllo volte a garantire uniformi livelli di prestazioni e a sanzionare eventuali abusi e/o inadempienze”.

“Un eventuale abbattimento generalizzato del costo pro-die – aggiungono le Regioni – rischia paradossalmente di penalizzare i progetti che hanno garantito gli standard di intervento richiesti e prefigura una situazione in cui i territori che accolgono si trovano a dover fronteggiare da soli tale contesto”.

Il documento evidenzia, infine, la necessità di garantire il massimo livello di tutela per i minori stranieri, soprattutto a quelli non accompagnati, “rispetto ai quali i singoli Comuni sono ancora oggi a doversi fare carico dei maggiori costi”, il potenziamento del sistema Sprar e l’impegno a garantire continuità alle risorse destinate a Regioni ed enti locali e finalizzate all’effettiva integrazione dei cittadini stranieri regolari”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il M5s chiede la modifica del nome di Piazza Bettino Craxi a Melfi
Successivo De Filippo eletto capogruppo del Pd della Commissione Affari sociali della Camera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?