Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza tornano i supereroi per l’edizione 2018 di Bimbimbici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Potenza tornano i supereroi per l’edizione 2018 di Bimbimbici
Cultura ed EventiSport

A Potenza tornano i supereroi per l’edizione 2018 di Bimbimbici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

L’ambientazione nel fantastico universo dei supereroi è stata confermata anche per l’edizione 2018 di Bimbimbici, l’atteso appuntamento per bambini, ragazzi e famiglie che, domenica 13 maggio, potranno prendere parte all’allegra pedalata in sicurezza lungo le strade di oltre 150 città di tutta Italia.

- Advertisement -
Ad image

A Potenza la manifestazione si svolgerà sabato 23 giugno, con partenza da piazza Mario Pagano alle ore 15.30.

La tradizionale manifestazione promossa da FIAB-Federazione Italiana della Bicicletta da quasi vent’anni nella seconda domenica di maggio (Giornata Nazionale della Bicicletta), ha come principale obiettivo quello di diffondere l’uso della bici tra giovani e giovanissimi a sostegno di una mobilità sostenibile, riaffermando il tema della sicurezza e della salute legata al movimento dei più piccoli attraverso gli spostamenti quotidiani.

Coinvolgendo in primis le famiglie, Bimbimbici intende, inoltre, sollecitare la collettività a una riflessione generale sulle necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani.

E proprio chi usa la bicicletta, infatti, sceglie un mezzo che può vantare tanti superpoteri:non inquina l’aria, non fa rumore, non occupa tutto lo spazio delle auto, rende le persone più felici e allegre.

A oggi sono più di ottanta le località che hanno già calendarizzato l’edizione 2018 di Bimbimbici ma le adesioni sono in continuo aggiornamento. Chi vuole partecipare può facilmente individuare la città più vicina nella sezione “città aderenti” sul sito bimbimbici.it (www.bimbimbici.it/citta-aderenti-2018).

E se la città non è nell’elenco? Nessun problema. Comuni, associazioni locali, scuole, aziende o anche privati cittadini possono farsi promotori della Bimbimbici nella propria città: tutte le informazioni per come organizzarla sono disponibili nella sezione dedicata www.bimbimbici.it/istruzioni.

Tra le novità di quest’anno il coinvolgimento dei Comuni Ciclabili (www.comuniciclabili.it), ovvero un invito diretto ai 69 comuni che hanno ricevuto da FIAB la bandiera gialla della ciclabilità italiana per il 2018 a organizzare – o riproporre se già lo hanno fatto in passato – la Bimbimbicinel proprio territorio.

“Oggi più che mai abbiamo bisogno di far crescere una nuova generazione di cittadine e cittadini, che abbiano una consapevolezza dell’importanza dell’ambiente che li circonda e di quanto le azioni personali, come prendere la bicicletta per andare a scuola, possono fare la differenza tra una città inquinata e una sana. La giornata di Bimbimbici non è solo una festa per le famiglie: è il modo di seminare idee belle per le città”, dice Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB.

Bimbimbici 2018 è patrocinata da Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anci, Euromobility, Confindustria-Ancma e vede tra gli sponsor EdicicloEditore, Girolibero e Bellelli.

Per maggiori informazioni: www.bimbimbici.it

Pagina Facebook: www.facebook.com/Bimbimbici/

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019, la performance di freestyle dei Da Move per la finale del Minibasket in Piazza
Successivo Il M5s chiede la modifica del nome di Piazza Bettino Craxi a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?