Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Guardia Perticara la "Notte romantica"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Guardia Perticara la "Notte romantica"
Cultura ed Eventi

A Guardia Perticara la "Notte romantica"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Per la terza edizione de la Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia, nel sabato successivo al solstizio d’estate, 23 giugno prossimo, Guardia Perticara diventa magica per attrarre i romantici con musica, danza, poesia, arte.

- Advertisement -
Ad image

Sono gli ingredienti dell’invito che il sindaco di uno dei borghi lucani più belli d’Italia, Angelo Mastronardi rivolge per un evento che ha numerosi obiettivi. Una manifestazione nata con l’obiettivo di rilanciare e rafforzare l’identità dei Borghi promuovendo un’atmosfera romantica, associata alle bellezze architettoniche e paesaggistiche dei comuni che fanno parte di un Albo speciale. Un evento di richiamo nazionale che mira a diventare un appuntamento annuale di inizio estate. La nuova edizione si terrà in circa 200 Borghi più belli d’Italia. Un appuntamento da non perdere per assistere a Guardia Perticara al duo delle serenate romantiche itineranti della banda musicale “A. Carrera Città di Pagani”, ai numeri di micromagia del “mago Marco”, al piano bar con “Claudio Armento e partner”, allo spettacolo di musica e canzoni con il maestro Gianni Adinolfi accompagnato da poesie lucane. E per finire la serata-nottata “La melodia della danza”, spettacolo ideato da Luana D’Anzi, danzatrice e docente di danza classica, contemporanea e moderna con una serie di coreografie di stile neoclassico, contemporaneo e moderno su note di diversi autori interpretate da giovani ragazzi di diversa formazione tra i quali il liceo coreutico Walter Gropius di Potenza.

Sarà un evento, per la direzione artistica di Mario Bellitti, di grande richiamo, uno degli eventi di punta nel panorama di manifestazioni turistico-culturali dell’intero Paese. Una serata di grande bellezza tra piccoli e meravigliosi paesi italiani che festeggiano l’amore. E per godersela al meglio ci sarà anche il souvenir dell’artista-caracaturista che omaggerà il pubblico con disegni e caricature.

Un luogo che risveglia i sensi e cattura lo sguardo. Guardia Perticara è uno dei “Borghi più belli d’Italia” riconosciuti in Basilicata, per i suoi caratteristici vicoli, le stradine strette e ripide e le case in pietra arroccate le une sulle altre. È denominato infatti il “paese delle case di pietra”, che conferiscono al borgo un fascino tale da proiettarlo fuori da ogni tempo, e forse proprio per questo il grande regista Francesco Rosi lo ha scelto tra le location in cui ambientare alcune scene del suo “Cristo si è fermato ad Eboli” tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Levi.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2018 21 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La direttrice generale del CERN, Fabiola Gianotti, all’Unibas
Successivo Matera 2019, la performance di freestyle dei Da Move per la finale del Minibasket in Piazza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?