Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Genesi di una crisi. Dal giovedì nero del 1929 ai subprime del 2007.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Genesi di una crisi. Dal giovedì nero del 1929 ai subprime del 2007.
Attualità

Genesi di una crisi. Dal giovedì nero del 1929 ai subprime del 2007.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2016
Condividi
Condividi

C’è stato un periodo di enorme ricchezza e di grande crescita economica nella storia degli Stati Uniti d’America. Quel periodo, che va dal 1933 al 1938, è passato alla storia come il New Deal e ha avuto come suo mentore l’allora presidente degli USA Frank Delano Roosevelt.
Il paradosso è che questo periodo seguì la più grande crisi economica vissuta dal mondo moderno, la grande crisi del 1929. Ma come si giunse a quella crisi? Perché quel famoso giovedì nero mise in ginocchio la prima potenza economica mondiale?
Il crak del ‘29 fu costruito nel decennio precedente grazie alla politica economica imposta dai vari presidenti, i quali, sulla scia di un crescente sviluppo economico, optarono per un liberismo sfrenato obbligando lo Stato a ritirare progressivamente la sua sfera d’interferenza nell’economia.
Tassi d’interesse molto bassi, zero controlli sulle società finanziarie, spesa pubblica al minimo.
Questa paurosa assenza di stato e di regole gonfiò a dismisura il reale valore dell’economia americana, portandola al collasso.
Dopo poco più di mezzo secolo la storia si ripete coinvolgendo anche l’intera Europa.
A partire dagli anni Ottanta il copione è lo stesso. Un’ondata di governi liberisti. Credo cieco nel libero mercato. Assenza di regole (la famosa deregulation) e di controlli sui mercati borsistici. Tassi d’interesse bassi. Sempre meno spesa pubblica.
L’esito, drammatico, è il medesimo. La risposta purtroppo no.
All’indomani del grande crak, per ridare benessere alla sua nazione, Roosevelt, appena eletto, fece qualcosa di straordinario e di impensabile: riportò lo stato al centro del processo economico.
La ricetta, supportata dalle teorie keynesiane, prescriveva questi rimedi.
Spesa pubblica massiccia per creare infrastrutture e assorbire sacche di disoccupazione.
Una ragionata e costante svalutazione del dollaro per migliorare le esportazioni.
Un’attenta valutazione del sistema bancario e il suo assoggettamento al controllo dello stato.
Più diritti ai lavoratori istituendo il diritto di sciopero e della contrattazione collettiva ed infine il grande progetto del welfare state.
Cos’era? Il welfare state, oltre ad essere un’intuizione geniale, fu il primo episodio organico e ragionato di intervento dello stato nella protezione dei suoi cittadini. Il primo progetto realizzato per diminuire le disuguaglianze, ridistribuire la ricchezza tra la gente e garantire a tutti i servizi essenziali e un reddito di protezione in caso di perdita del posto di lavoro.
Gli effetti della politica di Roosevelt sono scritti nella storia. Nell’arco di un decennio gli Stati Uniti tornarono ad essere la prima potenza economica del mondo e poterono affrontare così la seconda guerra mondiale con gli esiti che tutti conosciamo.
La domanda, dunque, nasce spontanea. Perché oggi non si reagisce allo stesso modo? Perché non si replicano le buone pratiche insegnate dalla storia? Perché non si cerca di ripetere quella stagione e ridare stabilità, fiducia e benessere alle popolazioni umiliate da questa crisi?
Nessuno riesce a dare una risposta a questi interrogativi. O forse nessuno vuole.
E nessuno vuole perché la risposta, semplice e raggelante, è più drammatica della domanda.
A rispondere a questa crisi ci sono le stesse persone che l’hanno generata.
E purtroppo per noi non sono uomini politici.
Sono, invece, un ristretto gruppo di potentissimi lobbisti, finanzieri e burocrati senza nessuna investitura popolare. Tra loro i padroni del denaro mondiale, Ben Shalom Bernanke, presidente della FED, Jean Claude Trichet, presidente della BCE, Christine Lagarde, direttore del Fondo Monetario Internazionale,  Robert Zoellick, presidente della Banca Mondiale.
Tutti liberisti convinti e seguaci della dottrina monetarista di Milton Freedman.
Dalle labbra di questi signori pendono i destini nostri e dei governi europei, i quali, dopo aver ceduto la propria sovranità monetaria con il trattato di Maastricht e parte della sovranità politica con il trattato di Lisbona, non possono far altro che applicare la ricetta che, i signori sopracitati, hanno previsto.
Ed è una ricetta che, oltre a far rivoltare nella tomba il Presidente Roosevelt, prevede una medicina molto amara.
Tagli alla spesa pubblica, tagli a salari e stipendi, flessibilità e zero regole nel mercato del lavoro, tagli allo stato sociale, privatizzazione del patrimonio pubblico, tasse sui redditi e sul lavoro (mai e poi mai sul capitale).
Incassati i grandi profitti dalle speculazioni finanziarie, generatrici dello sfascio economico di questi anni, questo manipolo di potenti lobbisti sta mettendo in piedi il più grande progetto di socializzazione delle perdite. E a pagare le loro scommesse saremo noi.
La vera libertà individuale non può esistere senza sicurezza economica ed indipendenza.
La gente affamata e senza lavoro è la pasta di cui sono fatte le dittature.
Franklin Delano Roosevelt

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2016 2 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I verdetti nel girone H: Aprilia e Picerno salutano la serie D, alla Virtus manca un punto per la promozione
Successivo Renzi a Matera: firmato il Patto per la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?