Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tre arresti a Potenza per truffa e riciclaggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Tre arresti a Potenza per truffa e riciclaggio
CronacaIN EVIDENZA

Tre arresti a Potenza per truffa e riciclaggio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Associazione per delinquere finalizzata alla truffa, riciclaggio e auto riciclaggio è l’ipotesi di reato contestata a tre persone arrestate all’alba di oggi dalla Guardia di Finanza di Potenza su disposizione del gip del capoluogo.

- Advertisement -
Ad image

Gli arrestati, Domenico Rossiello (in carcere), Orazio Colangelo e Donato Potenza (entrambi ai domiciliari) secondo le accuse avrebbero posto in essere “collaudate condotte criminali ai danni di giovani alla ricerca della prima occupazione”.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Potenza, hanno preso il via da una denuncia di Banca Prossima Spa presso la quale lavorava Donato Potenza, (poi licenziato) a cui era stato contestato dalla banca stessa la concessione di affidamenti, su conti correnti intestati a soggetti (spesso associazioni) senza procedere ad alcuna istruttoria, con accertate incongruenze e irregolarità.

Gli approfondimenti di indagine hanno consentito di appurare che alcuni giovani senza lavoro o in cerca di prima occupazione erano stati individuati e contattati da Colangelo, presidente di un comitato di quartiere. Successivamente gli stessi venivano invitati a presentarsi presso gli uffici di Banca Prossima dove alla presenza di Colangelo e Rossiello (che si qualificava come operatore del terzo settore) venivano indotti a firmare contratti di apertura di conto corrente e di affidamento, intestati a fantomatiche associazione di cui erano stati nominati presidenti.

In tal modo venivano creati conti correnti intestati ad associazioni no profit su cui – spiegano gli inquirenti – grazie a Potenza si attivavano linee di accreditamento e fido per 30mila euro ciascuno. Tali conti venivano poi “svuotati” da Rossiello attraverso ricariche di carte di pagamento, bonifici o prelievi bancomat, creando in tal modo ingenti volumi di indebitamento per i giovani che rappresentavano le associazioni.

Inoltre con analoghe condotte fraudolente gli indagati avrebbero fattososttoscrivere a due dei giovani truffati alcuni contratti di finanziamento per l’acquisto di altrettante vetture, di cui le vittime non avevano mai avuto disponibilità.

Rossiello e Colangelo inoltre, avrebbero provveduto a disperdere le tracce della provenienza delittuosa dei proventi delle truffe, facendo transitare, momentaneamente, una parte di essi su contri correnti e carte postepay di conoscenti integrando così il reato di auto riciclaggio.

Dalla ricostruzione dei flussi finanziari, riconducibili agli indagati, i proventi illeciti conseguiti dall’associazione criminale, tra il 2016 e il 2017, ammontano a circa 313mila euro.

Per altre sei persone è stato invece notificato l’avviso di garanzia.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2018 14 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Legambiente consegna le 5 Vele 2018 a Maratea
Successivo Pittella: "Ora basta: Anas rispetti gli impegni assunti"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?