Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La pittura di Donato Pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La pittura di Donato Pace
Cultura ed Eventi

La pittura di Donato Pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2015
Condividi
Condividi

Forma, colore, libertà, amore.
Dovessi utilizzare poche parole per raccontare Donato Pace, non esiterei a usare queste. Non è lo striminzito riassunto di una vita intera dedicata alla pittura. E’, invece, la consapevolezza, acquisita durante l’incontro, che la storia di ogni uomo è percorsa costantemente da alcune direttrici che significano, giorno dopo giorno, la nostra esistenza.
73 anni vissuti intensamente con un unico grande amore, la moglie Filomena.
73 anni vissuti con un ‘unica grande libertà, la pittura.
73 anni in cui il colore e la forma sono stati gli strumenti per raggiungere il suo fine.
Artista con la A maiuscola, poliedrico nell’uso dei colori, dei materiali, delle forme e attento sempre ai temi sociali.
Tutti gli occhi hanno diritto di osservare l’arte, a prescindere dalle condizioni sociali, culturali, economiche, di sesso, di razza.”
E’ come se avesse reso l’articolo 3 della  costituzione italiana parte integrante della sua passione.
Ha iniziato a dipingere da bambino scoprendo giorno dopo giorno le sue enormi potenzialità.
Un impeto di creatività che da solo emergeva dalle sue mani.
Nessuna spiegazione è possibile. E’ come un secchio d’acqua rovesciato in terra, prende il suo corso e basta. Inutile cercare ragioni o motivi a qualcosa che accade.
E Donato Pace è il maestro dell’accadere. L’arte va, fluisce, da sola e cerca la sua strada tra il giorno e la notte, tra un’emozione e un dolore, tra
E la sua strada la trova naturalmente sulle tele nelle quali Donato imprime le forme del mondo che lo circonda con un’attenzione particolare a quello spicchio di mondo da sempre è subalterno al potere, quello spicchio di mondo che trasuda dignità e povertà allo stesso tempo, quello spicchio di mondo genuino, vivo, marginale. Quello spicchio di mondo che da sempre appartiene ai vinti.
Chiunque ha osservato un suo quadro ne è rimasto colpito. Una pittura che non lascia indifferenti. Che segna per sempre perche ricca di passione, significato, umanità. E bella all’inverosimile.
Non è un caso che il suo talento fuori dal comune, dopo i primi apprezzamenti prima da Avigliano e poi nel capoluogo, abbiano trovato spazio ne nella capitale e nell’intero mezzogiorno d’Italia.
Oggi, dopo una lunga pausa di 6 anni senza dipingere, Donato è tornato da dove aveva iniziato.
Niente più spatola e niente acrilici. Cartone e colori a cera.
I risultai non cambiano e nemmeno le emozioni raccolte dallo sguardo.
Al centro rimane l’uomo come simbolo di strumento senza coscienza. Utile solo come mezzo per raggiungere la libertà che per Donato è soprattutto amore.
Amore verso tutto ciò che altro e che vive in una dimensione spesso nascosta agli sguardi frettolosi della gente, ormai abituata a trattare ogni cosa con indifferenza.
I suoi ricordi più belli, durante gli anni 70 e 80 sono legati alle mostre fatte nei luoghi più lontani e disparati. In un casale di campagna o in piccoli paesini. Nei luoghi in cui uomini, donne e bambini difficlemente avevano il piacere della pittura. E’ in quei luoghi che bisogna andare. E’ a loro che bisogna parlare. Tutti hanno diritto di godersi l’arte. Nessuno escluso.
Migliaia di tele, sparse nell’Italia intera, raccontano questo straordinario percorso umano.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Aprile 2015 13 Aprile 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ruba fragole a Policoro, arrestato un rumeno
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 13 aprile 2015
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?