Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Laurenzana “rinasce” il biscotto usato dai frati per rifocillare i pellegrini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Laurenzana “rinasce” il biscotto usato dai frati per rifocillare i pellegrini
Cultura ed EventiFood e Beverage

A Laurenzana “rinasce” il biscotto usato dai frati per rifocillare i pellegrini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2018
Condividi
Condividi

Sabato 5 maggio, a Laurenzana, in concomitanza con l’inaugurazione della nuova sala eventi all’interno del castello ducale è stato presentato un nuovo prodotto denominato “Bontà del Convento”. Un prodotto, realizzato dall’azienda Lucania Food (Panificio Rinaldi) di Laurenzana, che riprende una ricetta di quasi mezzo secolo usata al tempo dai frati presenti sul territorio di Laurenzana per rifocillare passanti e pellegrini.

- Advertisement -
Ad image

Il video della manifestazione

Uno di questi frati era un tale Bernardino di Bello, oggi conosciuto come Beato Egidio il cui culto è molto sentito soprattutto perché il 2018 è l’anno del cinquecentenario della sua morte. Per questo motivo la presentazione è stata scelta dall’amministrazione comunale e dal comitato “V centenario della morte del Beato” come primo evento dell’anno egidiano che il piccolo borgo si appresta a vivere.

Questo prodotto viene alla luce dopo molte ricerche sia storiche sia religiose e grazie alla collaborazione di esperti del settore. Hanno portato il loro contributo al progetto il professor Ettore Bove, docente universitario presso l’Università degli Studi di Basilicata, il dottor Donato Troia, direttore del Centro Servizi Imprese Basilicata, l’Associazione Cuochi Lucani, don Giordano Stigliani e don Francesco Nardone, la professoressa Franca Nigro e il dottor Egidio Garramone. Le ricerche si sono svolte nella diocesi di Acerenza ma anche nella biblioteca nazionale e nell’ Archivio di Stato.

Si è ricavato un prodotto unico, realizzato secondo tecniche di lavorazione molto particolari e con ingredienti di solito non usuali per un biscotto (farina di vari legumi).

Le “Bontà del Convento” è anche l’unico prodotto riconosciuto sia dalla chiesa sia dal comitato come attinente alla storia del Beato, infatti sull’etichetta è presente il logo del V centenario della morte del Beato e l’azienda produttrice ha destinato una percentuale degli introiti delle vendite al Beato.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2018 12 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vietri di Potenza ha una nuova sede del Municipio
Successivo Prorogati i tirocini per 825 beneficiari ex Copes
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?