Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Manutenzione spazi verdi privati, controlli e sanzioni della polizia locale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Manutenzione spazi verdi privati, controlli e sanzioni della polizia locale
Ambiente e Territorio

Manutenzione spazi verdi privati, controlli e sanzioni della polizia locale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Giugno 2018
Condividi
Condividi

“Potare regolarmente le siepi radicate sui propri fondi, che provochino restringimenti e invasioni delle sedi stradali o ferroviarie, o limitazioni di visibilità e di transito. Tagliare i rami delle piante radicate sui propri fondi, che si protendono oltre il limite di proprietà, o che nascondano o limitino la visibilità di segnali stradali o ferroviari, o interferiscano in qualsiasi modo con la corretta fruibilità e funzionalità del transito. Rimuovere alberi, ramaglie e terriccio, qualora caduti su sede stradale o ferroviaria dai propri fondi per effetto di intemperie o per altra causa. Eseguire, ogni altro intervento necessario per la messa in sicurezza, l’adeguamento e la manutenzione dei fondi confinanti con strade, linee ferroviarie e percorsi pedonali”.

- Advertisement -
Ad image

Questo il dispositivo dell’ordinanza sindacale in base alla quale, anche quest’anno, la Polizia locale sta effettuando monitoraggio e controlli, affinché possa essere rispettata dalla cittadinanza. Ai trasgressori viene applicata una sanzione pecuniaria, fatta salva ogni altra azione prevista dalle norme vigenti. Sanzioni amministrative e pecuniarie di importo compreso entro tra 25 e  500 euro, oltre all’eventuale esecuzione in danno, e con riserva di emanare specifica Ordinanza contingibile ed urgente, in caso di pericolo per la pubblica incolumità. La proprietà inadempiente si assume tutte le responsabilità civili e penali per qualsiasi incidente o danno derivante dalla incuria delle piantagioni poste a margine delle sedi ferroviarie e stradali. Le segnalazioni riguardanti l’inottemperanza del presente avviso saranno trasmesse dagli Organi delegati alle funzioni di controllo nell’ambito delle specifiche competenze territoriali, agli Uffici comunali, che provvederanno alla identificazione dei proprietari dei fondi interessati per l’accertamento delle eventuali violazioni. In caso di presenza di più comproprietari dello stesso fondo, ciascuno dei trasgressori soggiace alla stessa sanzione pecuniaria prevista per la violazione alla quale ha concorso. E’ bene ricordare che sussiste il generale principio della responsabilità del custode del bene (sia esso proprietario, usufruttuario, enfiteusa, conduttore, ecc.) sul quale grava la presunzione di responsabilità generale. Avverso al provvedimento può essere opposto ricorso presso il Tribunale Amministrativo Regionale, entro 60 giorni dalla pubblicazione, ovvero può essere avanzato ricorso straordinario entro 120 giorni al Capo dello Stato.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Giugno 2018 8 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente È uscito “Fuori dall’Inferno” il libro sul Potenza Calcio
Successivo La finalissima del "Torneo di San Gerardo" 2018 in diretta su USB
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?