Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonus gas a Calvello, sostegno di Pittella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bonus gas a Calvello, sostegno di Pittella
Ambiente e Territorio

Bonus gas a Calvello, sostegno di Pittella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2018
Condividi
Condividi

“I cittadini di Calvello non sono soli, la Regione è al loro fianco. Condivido quanto sostenuto dal sindaco Maria Anna Falvella, ritenendo ingiusto che il suo Comune non sia tra i beneficiari del bonus gas alla pari degli altri interessati dalle attività petrolifere”.
E’ quanto dichiara il Presidente della Giunta Regionale Marcello Pittella, il quale ricorda che nel corso di un incontro che si è tenuto ieri in Regione, ha già chiesto ad Eni un addendum all’accordo che disciplina il beneficio, affinché Calvello abbia quanto legittimamente rivendica.
La questione sarà sottoposta da Pittella anche venerdì in occasione del tavolo convocato sul “Po Val D’Agri” per una soluzione condivisa dai sindaci.
Stessa determinazione – ha assicurato Pittella – per quanto riguarda l’indagine epidemiologica, affidata alla Fondazione Biomedica. Considerato che, nel tempo, lo studio dovrà occuparsi di tutto il territorio regionale, ho chiesto – precisa – che Calvello venga inserito sin da subito, in quanto interessato da concessioni.
“Pertanto, -conclude Pittella – al sindaco dico che la Regione è sua alleata e farà la sua parte perché Calvello abbia il protagonismo che merita”.

- Advertisement -
Ad image

Sulla questione interviene il consigliere regionale Piero Lacorazza.
“L’appello lanciato dal Sindaco di Calvello e la disponibilità offerta dal presidente Pittella necessitano di una riflessione più articolata e puntuale per evitare che le legittime aspirazioni di una comunità assumano un valore diverso essendo, noi, a fine legislatura regionale”.
“Non è in dubbio la rilevanza delle questioni avanzate dal sindaco di Calvello – dice Lacorazza – ma il contesto nel quale inserirle, la visione e la strategia complessiva che proprio nei territori della legge 40/95 ha determinato ingiustizie profonde. Solo adesso, e dopo una battaglia iniziata dal 2015, è stata ripristinata la quota del 30 per cento delle royalties per i territori ‘estrattivi’. Una iniziativa su cui mi sono speso da tempo e con determinazione e che vale per i prossimi anni almeno 400 ml di euro”.
“Adesso – afferma Lacorazza – si chiudano i vecchi programmi e si valutino i nuovi e, in attesa, si operi per progetti ‘ponte’, comprensoriali e comunali. Poniamo al centro la risposta alla comunità di Calvello all’interno di una strategia più ampia che superi piccoli e grandi conflitti territoriali come per esempio la richiesta del bonus gas anche nei Comuni della Val d’Agri e del Sauro che non ne beneficiano e che tuttavia vivranno a contatto con l’estrazione di Corleto”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag calvello, marcello pittella, maria anna falvella, piero lacorazza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Giugno 2018 7 Giugno 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sottoscritto il contratto di acquisto a lungo termine tra Ferrero e Rete Basilicata in Guscio
Successivo Mollica: l'indagine epidemiologica si estenda in tutta la Val Camastra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?