Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Irccs Crob nelle scuole per la Giornata Mondiale senza tabacco
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L’Irccs Crob nelle scuole per la Giornata Mondiale senza tabacco
Salute

L’Irccs Crob nelle scuole per la Giornata Mondiale senza tabacco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2018
Condividi
Condividi

L’Irccs Crob aderisce alla Giornata Mondiale senza tabacco promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con lo slogan “Ne abbiamo pieni i polmoni”. L’iniziativa, che ricade il 31 maggio di ogni anno, vuole essere un importante momento di riflessione sull’impatto nocivo del fumo sulla salute. La campagna di sensibilizzazione promossa quest’anno dall’Irccs Crob ha scelto come obiettivo di riferimento i ragazzi della scuola primaria di secondo grado.

- Advertisement -
Ad image

La scelta è stata fatta sulla base dei dati statistici nazionali della ricerca Doxa, presentata dall’Osservatorio Fumo Alcol e Droga del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità il 31 maggio scorso, in cui si evidenzia come il 12,2% del totale dei fumatori abbia iniziato a fumare prima dei 15 anni.
L’Irccs Crob ha così inteso dedicare la giornata per la lotta contro il fumo alla prevenzione, a partire proprio dalle fasce d’età più a rischio. La mattina del 31 maggio due oncologi dell’Istituto, il dott. Raffaele Ardito e la dott.ssa Anna Maria Bochicchio terranno una lezione di educazione sanitaria incentrata sui danni provocati al fumo all’organismo negli Istituti comprensivi Michele Granata ed Ex Circolo Didattico di Rionero in Vulture. Il fumo di sigaretta, sia diretto che passivo, è infatti uno dei principali fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie, nonché la prima causa di morte evitabile nei paesi occidentali.

L’iniziativa è stata accolta con favore dai dirigenti scolastici dei due Istituti rispettivamente: Domenico Quatrale e Tania Lacriola. I dirigenti scolastici hanno sottolineato la necessità di iniziative mirate alla platea dei ragazzi della scuola media evidenziando come, dalla loro esperienza quotidiana, l’età media in cui si accende la prima sigaretta sia in forte diminuzione arrivando ad interessare anche i ragazzini delle prime classi. Oltre al danno provocato dal fumo di sigaretta sarà affrontato anche il tema delle sigarette elettroniche, molto in voga tra i minorenni. Un tema su cui il Ministero della Salute ha innalzato il divieto di vendita di quelle contenenti nicotina da 16 a 18 anni.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Maggio 2018 29 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico regolare oggi a Potenza, revocato lo sciopero
Successivo Avrebbero inquinato anche le acque del fiume Basento. Chiesto il rinvio a giudizio per i responsabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?