Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Po Fesr 2014/2020: risorse ai Comuni costieri, avviata la procedura negoziata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Po Fesr 2014/2020: risorse ai Comuni costieri, avviata la procedura negoziata
Ambiente e Territorio

Po Fesr 2014/2020: risorse ai Comuni costieri, avviata la procedura negoziata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Il Presidente della Giunta, Marcello Pittella, ha incontrato oggi a Potenza nella sala Verrastro del palazzo della giunta regionale, i sindaci e gli amministratori dei sette Comuni rivieraschi lucani, per dare avvio alla procedura negoziata con la Regione Basilicata “per la selezione ed ammissione a finanziamento di operazioni volte alla fruizione integrata di risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche”.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro,  sono intervenuti il Dirigente dell’Ufficio Autorità di Gestione del POR FESR 2014/2020, Antonio Bernardo,  il dirigente dell’Ufficio Gestione Regimi di Aiuto, Infrastrutture Sportive, Culturali e Ambientali, Giuseppe Naccarati, e il dirigente della struttura tecnica della Presidenza, Antonio Di Sanza. Erano presenti al tavolo, il sindaco di Maratea, Domenico Cipolla e per il Metapontino i primi cittadini di Pisticci (Viviana Verri), Rotondella (Vito Agresti), Scanzano Jonico (Raffaello Ripoli), il vicesindaco di Bernalda, Eliana Acito, quello di Policoro, Gianluca Marrese, gli assessori di Nova Siri, Piermario Pancaro e Nicola Melidoro.

Il programma mette a disposizione 7 milioni di euro.

L’autorità di gestione, Antonio Bernardo, ha illustrato i passaggi da compiere, in tempi brevi, per concludere la procedura negoziata rivolta alle “destinazioni turistiche di pregio di Maratea e del Metapontino”. Diversi, gli interventi che potranno essere realizzati grazie all’azione rivolta ai Comuni costieri: “qualificazione dell’offerta ed innovazione dei prodotti e dei servizi immessi sul mercato, di supporto all’orientamento strategico ed organizzativo delle attività ricomprese nella filiera turistica; sostegno della fruizione integrata delle risorse culturali e naturali a spiccata valenza turistica, nonché a supporto delle attività escursionistiche, salutistiche, ludiche e sportive legate al potenziamento dell’attrattività delle mete turistiche di pregio ed alla diversificazione dell’offerta turistica regionale; interventi mirati di promozione dell’offerta turistica regionale sui nuovi mercati di sbocco in termini sia di brand regionale, che di destinazioni mature e di tipologie di prodotti turistici veicolati”. Si tratta di un’iniziativa – ha detto il rappresentante della Presidenza, Antonio Di Sanza –  annunciata pochi mesi fa: tutto si è svolto finora in maniera veloce ed efficace, nel rispetto della tabella di marcia stabilita. Tanti bisogni, anche di tipo infrastrutturale – ha detto ancora – potranno trovare risposta all’interno di questo programma. Ad oggi dobbiamo ritenerci soddisfatti”.

Il Presidente Pittella ha invitato i Comuni del metapontino a presentare “un progetto organico e integrato” ed ha auspicato un dialogo rafforzato tra le due fasce costiere jonica e tirrenica. Il prossimo step sarà la presentazione all’Autorità di gestione, in sede negoziale entro il 15 giugno, della relazione illustrativo-programmatica della proposta e delle schede di operazione per l’accesso ai finanziamenti.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2018 25 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bari Matera 5G: TIM, Fastweb e Huawei presentano le prime applicazioni
Successivo Il sistema dei controlli agroalimentari in Basilicata funziona
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?