Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La zona industriale di Potenza passa sotto la potestà del Comune: firmato il protocollo con l'Asi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La zona industriale di Potenza passa sotto la potestà del Comune: firmato il protocollo con l'Asi
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

La zona industriale di Potenza passa sotto la potestà del Comune: firmato il protocollo con l'Asi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2018
Condividi
Condividi

“Un momento storico per la città di Potenza e per il suo impianto urbanistico, il protocollo sottoscritto ci consentirà di operare concretamente per il recupero e la riqualificazione urbana dell’intera area industriale. Inoltre uno dei simboli della nostra città, il ponte Musmeci, potrà essere restaurato grazie all’intesa raggiunta tra l’Amministrazione Comunale, il Consorzio Asi e la Regione Basilicata”.

Così dichiara l’assessore all’Urbanistica Rocco Pergola sottoscrittore del protocollo insieme al sindaco Dario De Luca e al Commissario straordinario del Consorzio Asi, Eustachio Cardinale.

“Ringrazio l’assessore Pergola e il commissario Cardinale, che insieme al direttore Guido Bonifacio, hanno lavorato congiuntamente all’estensione di un documento, che permetterà a entrambi di lavorare insieme a un progetto condiviso, su un’area strategica, non solo per il capoluogo, ma per il suo hinterland e per l’intera regione” così afferma il Sindaco Dario De Luca.

Con il documento le parti hanno ridefinito gli ambiti territoriali di rispettiva potestà pianificatoria e gestionale, nonché le modalità e i contenuti di tale operazione. Il Consorzio si impegna a definire, d’intesa con il Comune, il nuovo Piano Regolatore del nucleo industriale di Potenza, ed a promuovere l’indizione della Conferenza di Pianificazione. Il Comune avvierà un piano strategico di rigenerazione urbana, in sinergia con il Consorzio, inoltre si inizierà l’attività progettuale propedeutica alla redazione di una proposta di Variante al vigente Regolamento Urbanistico. Si procede, inoltre, alla ridefinizione degli ambiti territoriali di rispettiva potestà pianificatoria, definiti dal Regolamento Urbanistico e si stabilisce che l’attuale Area di Sviluppo Industriale di Potenza, venga suddivisa in due aree identificate con le lettere A e B. Le aree A rappresentano gli ambiti che permarranno all’interno del Nucleo Industriale di Potenza di competenza del Consorzio, mentre le aree B saranno oggetto di trasferimento al Comune di Potenza.

Area A Superficie territoriale
mq ha
TOTALE 404.254,68 40,425
Area B Superficie territoriale
mq ha
TOTALE 2.170.102,52 217,01

 

Resta nella competenza del Consorzio ASI l’area su cui insiste il nuovo depuratore a servizio della città di Potenza, in località Tiera di Vaglio, mentre le Amministrazioni firmatarie convengono di attuare il trasferimento al Comune di Potenza di ogni competenza relativa alla rete viaria principale e di servizio presente nell’area industriale di Potenza, ivi comprese le adiacenti aree destinate a verde e/o a parcheggio e l’impianto di pubblica illuminazione. Le amministrazioni stabiliscono l’immediato trasferimento nella competenza del Comune di Potenza dell’opera ingegneristica di Musmeci, costituente la principale porta di accesso alla Città di Potenza. Inoltre si definisce l’immediato trasferimento al Comune della competenza in ordine alla disciplina di utilizzo di quelle aree di proprietà consortile, oggetto di recenti trasformazioni d’uso intervenute e riguardanti la realizzazione del nuovo Terminal delle autolinee extraregionali di viale del Basento e dei servizi ad esso connessi; in particolare le aree di viale del Basento occupate dal Terminal e di via della Chimica, costituenti l’anello di senso unico di circolazione. Relativamente allo svolgimento delle attività mercatali, il Comune di Potenza si impegna a garantire un servizio di vigilanza adeguato alla portata degli eventi previsti, ad effettuare le operazioni di pulizia e di ripristino dello stato dei luoghi nelle ore e nei giorni susseguenti la tenuta degli stessi, ad adeguare le previsioni di utilizzo alle norme di sicurezza vigenti, a tenere in debito conto le esigenze delle aziende insediate nell’area, garantendone l’operatività; Il Comune di Potenza avrà la facoltà di effettuare, entro dette aree, i lavori di adeguamento funzionale di lieve entità, necessari al fine di allocare, nella maniera più agevole e funzionale, i posteggi del mercato mensile e delle fiere.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria

 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone

Sasso di Castalda a City Vision 2025

Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Maggio 2018 22 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Esportazioni: la GdF scopre due aziende che hanno evaso oltre 2 milioni di euro
Successivo Madre coraggio denuncia figlio tossicodipendente: da tempo subiva prepotenze
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, ammonita una donna per atti persecutori nei confronti di un’altra donna
Potenza, sabato 18 e domenica 19 ottobre disinfestazione straordinaria
Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 
Servizio di controllo dei Carabinieri in Val d’Agri: cinque denunce in stato di libertà
 Chiusura notturna ATM Postamat: mozione del consigliere provinciale Potenza Carmine Ferrone
A Viggiano il Consiglio generale della Femca Cisl lucana con il segretario nazionale Tripoli
Matera: dall’intesa LFC e Cinecittà un corso per Make Up Artist per il cinema
Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?