Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lo Scalatore. Vuelvo al Sur. (Capitolo 27)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lo Scalatore > Lo Scalatore. Vuelvo al Sur. (Capitolo 27)
Lo ScalatoreStorie

Lo Scalatore. Vuelvo al Sur. (Capitolo 27)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2018
Condividi
Condividi

La sua settimana iniziò con un viaggio di lavoro a Milano. Partenza solita, alle 7 del mattino, treno ad alta velocità che attraversa l’Italia da sud a nord. Ormai il treno era diventato un suo habitat, quella carrozza e quel posto, sempre gli stessi, quando poteva prenotare con anticipo, gli sembravano famigliari come un divano con penisola chaise longue, ma meno comodi.
Il viaggio in treno era noioso e lento. Il vociare di sottofondo non gli permetteva di leggere il libro che  aveva portato con sé. C’è una sorta di geografia della buona educazione, va detto. Più sali a Nord e più c’è la buona abitudine al silenzio, alla discrezione. Nonostante l’ora, c’era già chi parlava ad alta voce al telefono e chi, non curante degli altri viaggiatori, parlava con il suo vicino di posto con tono alto e fastidioso. Vedeva luoghi scorrere alla sua sinistra, volti alla sua destra, passi svelti lungo il corridoio pieno di umanità varia persa dietro la quotidianità, con il viso pallido e triste dei pendolari e gli occhi gonfi degli studenti universitari. Di Milano aveva scritto più volte immagini e sensazioni, sul suo immancabile  taccuino nero con carta bianca pura.
“Non la conosco così bene, infondo non mi appartiene, anche se l’ho calpestata di giorno e attraversata di corsa la notte. Bella da togliere il fiato.  Cattiva e severa da far paura. Lì la misura del mondo è differente. Lì ogni cosa è differente. Solo la gente sembra indifferente. Ci arrivi in aereo e ti sembra vicina, ma con il treno è un viaggio bello pieno. Per l’Europa è l’Italia.
Per l’Italia è l’Europa. Ma quando il sole sorgea volte nessuno se ne accorge. Poi ride e si diverte e se piange, piange davvero. Ma quando la vedi da più vicino capisci che il mondo è lì che ti aspetta, seduto in un bar dei Navigli, con i tacchi alti ed in mano una sigaretta. L’ho cercata e fotografata. L’ho amata e detestata. L’ho rincorsa e poi l’ho rifiutata. L’ho desiderata come una donna amata. E’ l’amore che mi lega a Milano. Quello interrotto e mai esplorato. Quello che pesa perché muore dentro. Quello che non dura il tempo di un concerto.”
Fuori dal treno, quando ormai aveva già superato Bologna, si apriva una periferia verde primavera di asfalto dissestato e abitazioni sbiadite. Era la provincia italiana, il Bel Paese interiore che mostrava la sua anima più autentica e sanguigna. Arrivato in stazione centrale, il passaggio ondeggiante della vita sfilava nell’incantevole luce della tarda mattina. Se ne andò subito in albergo, a pochi passi dalla stazione, sbrigò subito il check-in, salì in camera, lasciò la borsa e lo zaino e riscese subito in strada. Metro gialla, fermata Duomo, tappa fissa se torni a Milano dopo molto. Un caffè in galleria, poi l’appuntamento con l’amico Ciccio, commercialista con l’anima meridionale, e poi un passaggio a Palazzo Marino per un incontro di lavoro. Ne uscì che era già tramonto, l’ora giusta per andare sui Navigli  a bere bollicine italiane o un bianco fermo. La stazione di Porta Genova si animava di volti e storie, con la fretta di sempre. Rumore di ferrovia in sottofondo, traffico urbano da metropolitana ordinata  ed europea, piccole code per salire sugli autobus, cuori che camminano lungo le strade di asfalto e smog senza guardare in faccia nessuno. Un tale, con microfono e cassa sfondata, si esibiva in un repertorio di classici blues con scarso successo. L’appuntamento era alle 20, in un’enoteca con mescita situata nel cuore dei Navigli. Lì lo stava aspettando Francesco, un giornalista napoletano in trasferta, caporedattore di un giornale online. Con Francesco condivideva da anni la passione per la musica, i libri di Carver e Szlay, i tramonti incendiati del Tirreno. Parlarono a lungo, di tutto e di loro. Poco lavoro nelle loro parole, molta vita e sentimenti, sogni e progetti, la semplicità del quotidiano, le ansie delle aspettative, la fatica di ogni salita e la leggerezza delle discese. Con Francesco parlarono soprattutto del demone da esorcizzare e che aleggiava nelle vie milanesi: Marianna. Prima di Veronica, molto prima di Anna, c’era stata Marianna. Non ne parlava molto, sentiva ancora un dolore in petto ogni volta che i pensieri e le parole si voltavano a quel passato che era sì lontano ma non così come avrebbe voluto.
Con Marianna aveva vissuti concerti e viaggi in Francia, l’inverno milanese e le primavere romane, fino a quando, una notte di settembre, lei gli confessò di averlo tradito. Furono settimane, mesi di sofferenza e solitudine, dalla quale ne uscì più rafforzato ma con molte cicatrici. Con Marianna avevano appuntamento per cena, in un ristorante sui Navigli. Doveva vederla, per chiudere definitivamente quel passato e vivere, senza inganni, il tempo nuovo che si apriva con Anna. Si videro, si abbracciarono, parlarono a lungo, sorseggiando un Aglianico del Vulture. Era sereno, per nulla teso. La guardava e non provava più alcun rancore. L’aveva amata molto, ma quel sentimento era diventato vapore disperso nel cielo. A fine cena, si salutarono con affetto ed un sorriso. Mentre andava verso la metropolitana tirò un sospiro di sollievo.
Era finita.
Il giorno dopo si svegliò con un peso in meno ed una fame incredibile, Scese al primo piano per fare colazione, in una stanza lunga e stretta con finestroni alla destra e cibi dolci e salati sulla destra. Si mise comodo, con lo sguardo rivolto al cielo milanese dipinto di azzurro misto al bigio. I turisti e gli uomini di affari sceglievano con cura la loro colazione. Salata per i primi, leggera e con molto caffè per i secondi. Verso le 9 era già fuori Milano, con il suo trench blu e la sua cravatta Marinella. Tre ore di meeting, un caffè lungo, parole su parole per convincere un nuovo cliente che quel piano di comunicazione era il migliore possibile, poi la stretta di mano che sanciva l’accordo. Una corsa verso la stazione centrale, un pranzo frugale, molta acqua, un altro caffè e salì sul treno. Aveva solo un desiderio: tornare da Anna.
Verso Firenze le mandò un messaggio: “Sto tornando al Sud, dove la primavera stenta a sbocciare. Attraverso l’Italia, osservo la sua geografia urbana, i suoi colori, la sua umanità che abita le stazioni. Sono lontano. Non sei mai stata lontana. Vuelvo al Sur, como se vuelve siempre al amor. Vuelvo a vos, con mi deseo, con mi temor.”
Al suo arrivo Anna era lì, con il suo sorriso magnetico e le braccia calde pronte ad accoglierlo. Dopo sette ore e chissà quanti chilometri, era finalmente tornato.
Era a casa.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sarah la giovane lucana che ha attraversato a nuoto lo Stretto di Messina

Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale

La Polizia ritrova la Mercedes rubata al signor Nunzio: “Non ci speravo più”

Faustino Somma, per esempio

A Potenza la presentazione del libro della giornalista Margherita Sarli, “L’Albero della vita. Storie di straordinario coraggio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2018 20 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rapina banca. Dopo inseguimento, i carabinieri arrestano uno dei responsabili
Successivo NO a nuove perforazioni: manifestazione ambientalista a Corleto Perticara
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?