Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Condomini: bisogna sempre concorrere alle spese di manutenzione?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > L'esperto risponde > Condomini: bisogna sempre concorrere alle spese di manutenzione?
L'esperto risponde

Condomini: bisogna sempre concorrere alle spese di manutenzione?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Questa settimana ci ha scritto la signora Angela ponendo il seguente quesito.

- Advertisement -
Ad image

Gentile Avvocato, nel mio condominio è stato deliberato il rifacimento della facciata frontale, dei balconi e dei relativi frontalini del palazzo. L’amministratore di condominio ha ripartito questo costo sulla base dei millesimi di ciascun proprietario. Io ho un affaccio sulla parte anteriore ed ho votato contro all’assemblea condominiale. Devo concorrere ugualmente a pagare tali spese?
Angela (49). 

Gentilissima Angela,
la facciata è composta dall’insieme delle linee architettoniche e delle strutture ornamentali che connotano l’edificio, imprimendogli una propria fisionomia autonoma ed un particolare pregio estetico. Ne deriva che rappresenta, quindi, l’immagine stessa dell’edificio, senza differenza tra la parte anteriore, frontale, principale e gli altri lati dello stabile. La facciata di un edificio, infatti, rientra nella categoria dei muri maestri e, al pari di questi, costituisce una delle strutture essenziali ai fini dell’esistenza stessa dello stabile unitariamente considerato, sicché, ai sensi dell’art. 1117, n. 1, cod. civ., ricade necessariamente fra le parti oggetto di comunione fra i proprietari delle diverse porzioni.

Al riguardo i balconi sono considerati di proprietà esclusiva dei singoli condòmini, salvo per quanto concerne le parti quali i frontalini o fregi di pregio che ineriscono alla facciata e la abbelliscono e che devono ritenersi di proprietà condominiale, mentre la parte interna dei balconi e la pavimentazione sono a carico dei proprietari. Posto ciò, tutte le spese a vantaggio del condominio che servono anche al rifacimento delle parti comuni dei balconi devono essere divise per millesimi di proprietà, salvo diversa pattuizione contenuta nel regolamento condominiale contrattuale. Pertanto, la facciata è bene comune anche per i condòmini i cui immobili non si affacciano su di essa. Riguardo alla Sua votazione in assemblea, la delibera approvata, seppur con il suo dissenso, è perfettamente valida ed efficace.

In conclusione, la spesa inerente il rifacimento della facciata (laddove i lavori siano necessari e non superflui) dev’essere sostenuta da tutti i condomini (favorevoli, contrari o astenuti) e può essere evitata solamente se la deliberazione viene dichiarata invalida dall’Autorità Giudiziaria.

Avv. Giuseppe Lofrano

Per ulteriori informazioni si prega di contattare via mail la redazione al seguente indirizzo info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it 

Potrebbe interessarti anche:

L’ESPERTO RISPONDE. Intervista al dr. Rocco Paternò, presidente dell’Ordine dei Medici di Potenza, sulla campagna di vaccinazione per l’influenza

Condomini e rifacimento balconi: quando è obbligatorio pagare?

Donazione ed eredità, come effettuare una corretta divisione?

Mancato pagamento rate “Rottamazione”: è possibile aderire alla “Rottamazione-ter”?

Multiproprietà: differenze con la piena proprietà e regole di successione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2018 16 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata non è una regione per mamme: l'analisi di Istat e Save the Children
Successivo "Il tempo" il tema proposto per il quarto "Memorial Tonino Santarsiero".
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?