Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Già nel 2016 l'Arpab segnalò il superamento di trialometani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Già nel 2016 l'Arpab segnalò il superamento di trialometani
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Già nel 2016 l'Arpab segnalò il superamento di trialometani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Mentre alcuni centri del Metapontino convivono ancora con l’emergenza idrica, monta la polemica su una vicenda che chiama in causa Acquedotto Lucano ed Arpab per la discordanza dei risultati dei prelievi. Secondo Al la soglia di trialometani non è stata superata. Diverso il parere dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente che, sulla base delle sue verifiche, ritiene il contrario.
E’ il motivo per il quale, comunicati i dati all’Asm, l’Azienda Sanitaria di Matera li ha trasmessi ai sindaci dei Comuni interessati che hanno emanato l’ordinanza di divieto per uso potabile dell’acqua.

- Advertisement -
Ad image
Foto Filippo Mele Blog

Ma a buttare benzina su fuoco sono i dati che riportiamo qui di seguito relativi ad analisi che l’Arpab ha effettuato nel 2016 e che evidenziamo il superamento della soglia di 30 per quanto riguarda i trialometani.

 
 
19
 
Matera – fontanina via Don Luigi Sturzo
 
 
20/09/16
Trialometani- totale  
 
µgn
 
 
39
 
 
30
 
EPA5030C 2003+ EPA
8260C2006
 
 
20
 
Scanzano J.co – fontanina
Piazza Nenni
 
 
20/09/16
 
Trialometani- totale
 
 
µgn
 
 
33
 
 
30
 
EPA5030C 2003 + EPA
8260C2006
 
 
21
 
 
Policoro – via Mazzitelli
 
 
20/09/16
 
Trialometani- totale
 
 
µg/I
 
 
39
 
 
30
 
EPA5030C 2003+ EPA
8260C2006

 

N  
Comune
Data
Prelievo
 
Parametri
Unità di
 misura
 
Risultati
 
Limiti
Metodo di prova
 
22
Scanzano J.co – fontanina
Piazza Nenni PROT632
 
20/09/16
 
Trialometani- totale
 
µg/1
 
33
 
30
EPA5030C 2003 + EPA
8260C2006
 
 
23
 
Policoro – via Mazzitelli PROT633
 
 
20/09/16
 
Trialometani- totale
 
 
µg/1
 
 
34
 
 
30
 
EPA5030C 2003 + EPA
8260C2006

Il problema, dunque, non è di oggi. Non sappiamo se in quell’occasione i Sindaci dei Comuni interessati adottarono provvedimenti a tutela della salute dei propri cittadini.
Rimane il problema di come intervenire per risolverlo. Alcuni provvedimenti sono previsti da parte di Acquedotto Lucano (vedi articolo).

Intanto Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani, interviene sulla questione e chiama in causa Acquedotto Lucano.
“In base a una prima lettura della delibera 108/2018 emanata da Arpa Basilicata, direi – sostiene – che c’è materiale sufficiente per chiedere un immediato azzeramento dei vertici di Acquedotto Lucano. Nel contempo, aggiungo che i sindaci dei comuni che di Al sono soci farebbero bene a tacere. Il suggerimento, ovviamente, vale anche per qualche ex sindaco che oggi cade dal pero.
Urge nel superiore interesse della salute delle nostre comunità che – prosegue Bolognetti – questa brutta storia venga chiarita fino in fondo. E’ inaccettabile che in una regione che è un unico bacino idrico di superficie e profondità ci sia gente, soprattutto anziani, costretta a recarsi in pellegrinaggio verso le autobotti. Verrebbe da definirli viaggi della speranza, ma, ahinoi, non sono altro che la plastica rappresentazione delle troppe opportunità perdute e di ciò che non è stato fatto. Questo – conclude Bolognetti –  per non dire del danno d’immagine inferto al Metapontino”.

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag arpab, Maurizio Bolognetti, trialometani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2018 16 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Legge sul biotestamento. Una convenzione per facilitarne l'applicazione
Successivo La Basilicata non è una regione per mamme: l'analisi di Istat e Save the Children
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?