Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "La figura giuridica del volontariato": convegno della Cri a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "La figura giuridica del volontariato": convegno della Cri a Potenza
Attualità

"La figura giuridica del volontariato": convegno della Cri a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Il volontario, pur prestando la sua preziosa opera del tutto gratuitamente, è un soggetto che ha dei diritti e dei doveri e che, nello svolgimento della propria attività, può incorrere in reati e conseguenti pene. É opportuno dunque che tali risorse umane, irrinunciabili per lo Stato perché adempiono a tantissime attività istituzionali, conoscano bene il proprio stato giuridico, per tutelarsi meglio nella loro azione quotidiana.
croce rossa 2“Proprio da questa considerazione – spiega il presidente provinciale Cri Potenza Vincenzo Anobile – nasce l’idea di questa tavola rotonda che, lontano dal voler spaventare i volontari, vuole al contrario spingerli ad una maggiore responsabilità e capacità di intervento in ogni situazione, dal normale trasporto infermi all’attività di emergenza”.
L’iniziativa sarà anche un’utile occasione per ribadire i principi fissati dalla legge quadro sul volontariato, la legge n.266 del 11 agosto 1991, con la quale si stabilirono definitivamente le caratteristiche dell’attività del volontariato da intendersi come “quell’azione prestata in modo personale, spontaneo e gratuito tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte senza fine di lucro anche indiretto ma solo per fini di solidarietà”.
Aperto a tutto il volontariato lucano, oltre che ai volontari della Croce Rossa, il convegno prevede molti interventi di rilievo. Dopo i saluti del presidente Anobile, del Prefetto di Potenza Antonio D’Acunto, del sindaco Dario De Luca e del presidente regionale Cri Fernando Moscariello, parteciperanno al dibattito, moderato dal caporedattore Rai Oreste Lopomo, la sorella Paola Ruggeri dell’ispettorato provinciale di Bari con un intervento su “diritti e doveri del volontario: illecito disciplinare”, il direttore di Basilicata Soccorso Libero Mileti, con un intervento su “Volontariato in emergenza: aspetti medico-legali”, il direttore gen erale dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza Rocco Maglietta che, in qualità di anatomopatologo e medico legale, terrà una relazione su “Le attività assistenziali di volontariato nella proiezione accertativa medico-legale di interesse giudiziario” e, infine, il sostituto procuratore della Repubblica di Potenza Anna Gloria Piccininni che parlerà di “Responsabilità penale e civile del volontario – normativa ed analisi casi pratici”. L’evento gratuito è accreditato dall’Ordine degli Avvocati con il riconoscimento di 4 crediti formativi.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Giugno 2015 11 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Enea di Rotondella: nessuna contaminazione nucleare, dicono gli esperti
Successivo Truffe a Matera: finto ispettore INPS si presenta a casa e chiede danaro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?