Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza idrica nel Metapontino. Amministratori e ambientalisti si rivolgono alla magistratura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza idrica nel Metapontino. Amministratori e ambientalisti si rivolgono alla magistratura
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Emergenza idrica nel Metapontino. Amministratori e ambientalisti si rivolgono alla magistratura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2018
Condividi
Condividi

Finisce sui tavoli dei magistrati la questione dell’emergenza idrica nel Metapontino dopo che, a distanza di qualche settimana, è stato nuovamente vietato l’uso potabile dell’acqua per la presenza nei serbatoi di trialometani  superiore alla soglia prevista.
Associazioni ambientaliste e i sindaci di Nova Siri, Policoro, Scanzano e Bernalda – quest’ultimo per i problemi sorti a Metaponto Lido – hanno presentato un esposto ai magistrati chiedendo di fare chiarezza su una vicenda che sta diventando paradossale non foss’altro perchè i dati dell’Arpab contrastano con quelli di Acquedotto Lucano.

- Advertisement -
Ad image

Acquedotto Lucano che intanto stamane, su richiesta del Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, presenterà  lo stato di azione.
Si spera che si possa chiarire definitivamente il motivo per il quale il problema si sia riproposto a distanza di poco tempo, con gravi disagi per la popolazione che deve approvvigionarsi dalle autobotti di acqua per uso potabile.
La questione ha fatto registrare anche una polemica sul piano politico per la dichiarazione dell’ex sindaco di Policoro Luigi Leone il quale in consiglio comunale ha affermato che ” sarei andato con il bastone da Pittella per chiarire la questione ambientale”.
A stretto giro di posta ha risposto per le rime il Governatore Lucano. (vedi articolo).

Polemica a parte, l’auspicio è che il problema si risolva definitivamente perchè si va incontro all’estate e con il previsto arrivo di migliaia di turisti nelle strutture ricettive della costa ionica un’interruzione dell’approvvigionamento idrico ad uso potabile creerebbe davvero situazioni insostenibili e difficilmente gestibili.

Sulla vicenda interviene Il consigliere regionale del Gruppo Misto, Giannino Romaniello.
“E’ evidente – sostiene – che su questa vicenda non la si può buttare solo in politica, ma è altrettanto vero che è intollerabile il fatto che  strutture pubbliche non abbiano mai definito fra di loro la condivisione di metodi e procedure nella lettura e lavorazione delle analisi.
Si ha consapevolezza che quanto denunciato da associazioni ambientaliste ed emerso da alcuni studi lo si deve valutare con spirito non di parte.
“Quanto si è fatto – si chiede Romaniello – dopo il primo allarme sulla questione acqua nel Metapontino ? Che fine ha fatto il gruppo di lavoro o la Commissione dichiarata da Pittella? E ancora:
Pittella, la sua maggioranza ed i suoi nominati hanno contezza dei danni alla stagione turistica che questi fatti stanno causando”.

“L’ennesimo divieto all’utilizzo dell’acqua per usi potabili in alcuni Comuni del Metapontino ci dice – afferma, da parte sua, il consigliere regionale del Pd, Piero Lacorazza – che siamo di fronte ad una questione assai delicata che, oltre ad alimentare i disagi e le legittime preoccupazioni dei cittadini per la salute pubblica, rischia davvero di far saltare la stazione turistica e con essa gli sforzi di tanti operatori. E se da un lato non può essere il clima di una continua campagna elettorale a guidare il confronto su questa emergenza, dall’altro va detto con chiarezza che le istituzioni interessate, a partire dalla Regione, devono costruire in tempi brevissimi una forza d’urto per dare certezza alle scelte che si compiono e alle responsabilità che ognuno deve assumere”.

La foto di copertina è di Filippo Mele Blog

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag emergenza idrica, esposto procura, metapontino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2018 14 Maggio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Otto quintali di novellame sequestrati dalla Guardia di Finanza
Successivo Per tentata violenza e lesioni arrestato a Matera dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?