Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 131 eventi per il "Maggio Potentino" 2018: presentato il programma
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > 131 eventi per il "Maggio Potentino" 2018: presentato il programma
Cultura ed Eventi

131 eventi per il "Maggio Potentino" 2018: presentato il programma

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Sono 131 eventi per 808 appuntamenti le iniziative previste nel tabellone del Maggio Potentino 2018, programma presentato nella Sala degli Specchi del Teatro Stabile, dal sindaco Dario De Luca e dall’assessore alla Cultura Roberto Falotico.

- Advertisement -
Ad image
LEGGI IL CALENDARIO COMPLETO DI TUTTI GLI EVENTI

“Si conferma – secondo il Sindaco – una proposta culturale molto ampia che, una volta di più, pone in evidenza le capacità organizzative e di coinvolgimento che l’ufficio alla Cultura hanno saputo mettere in campo, grazie all’instancabile lavoro dell’assessore Falotico.
Una programmazione di qualità che si incastona nella serie di cartelloni, cinque in totale, che accompagnano il capoluogo di regione durante l’intero anno, un anno, il 2018, che segna un punto di svolta anche rispetto alle difficoltà finanziarie, che abbiamo affrontato fin dal nostro insediamento.

“In una città come la nostra – ha sostenuto l’assessore Falotico – non c’è spazio per divisione di sorta. La bellezza dei cartelloni che l’Amministrazione comunale ha allestito da tre anni a questa parte non è altro che il raggiungimento di obiettivi comuni, grazie a uno sforzo importante e significativo e di qualità che attraverso il sistema associativo, i singoli cittadini, le tante realtà che hanno voluto, in un tempo complesso dal punto di vista delle risorse, dimostrare che la città è più viva che mai. Storia, tradizioni, leggende, arte, sacralità, volontariato, le festività legate alle celebrazioni di San Gerardo cuciono una trama di tante componenti che hanno il potere di riempire una città, di aggregare giovani e meno giovani, di far provare emozioni che esplodono all’unisono, in un’atmosfera unica”.

“E’ con questo spirito – prosegue Falotico – che aspettiamo il Maggio Potentino, ben sapendo che la cultura può e deve rappresentare un asset straordinario per la nostra città.  Porre la cultura al centro dell’agenda del capoluogo dei prossimi anni, infatti, significherà mettere in campo idee e iniziative di tutela, gestione e valorizzazione del nostro patrimonio materiale e immateriale, sostenuto e reso ancora più incisivo dalle sinergie tra pubblico e privato in cui i cittadini, le associazioni, i volontari ricoprono un ruolo fondamentale di protagonisti consapevoli. Se saremo bravi a creare questi presupposti, fin dal prossimo anno potremo immaginare la città inserita in un orizzonte di marketing strategico ben più ampio, attraverso la realizzazione di progetti esistenti e vincenti (come “Via delle Meraviglie – Identità e reti di integrazione della Basilicata interna”) e il dialogo con network nazionali ed internazionali, per generare ricadute in termini sociali, occupazionali, economici e turistici”.

“Il tema dei finanziamenti è importante, ma non è prioritario – ha concluso l’assessore –  perché sono le idee l’elemento qualificante, ed è con le idee che siamo riusciti a generare quell’interesse, quella partecipazione, quella qualità che hanno caratterizzato e caratterizzano l’intero percorso culturale che questa Amministrazione ha portato avanti negli ultimi anni”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag dario de luca, maggio potentino 2018, Roberto Falotico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Aprile 2018 30 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rete al 40° – Cena Solidale in favore di Fondazione ANT
Successivo Un anno "dietro" il Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?