Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza apre la “Mensa della Fraternità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Potenza apre la “Mensa della Fraternità”
AttualitàEditoriale

A Potenza apre la “Mensa della Fraternità”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Aprile 2018
Condividi
Condividi

La “ciliegina sulla torta” di un percorso di inclusione iniziato molti anni fa. Così hanno voluto definire la Mensa della Fraternità che dal 2 maggio prossimo sarà aperta nei locali della parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, nel quartiere Lucania a Potenza.
A definirla tale sono stati don Peppino Nolè, parroco, il rappresentante della Fondazione “Madre Teresa di Calcutta”, Giuseppe Messina, il presidente del Comitato di Quartiere, Orazio Colangelo che hanno realizzato questo progetto insieme all’Associazione “Scuola di Musica Buccico”.

- Advertisement -
Ad image
Don Peppino Nolè

Un percorso di inclusione che ha avuto in don Peppino Nolè, sin dalla sua nomina a parroco della parrocchia – parliamo di quanto il rione era indicato come un quartiere dormitorio, emarginato – la persona che ha fatto della solidarietà la sua ragion d’essere.
Intorno a questo progetto è riuscito a coinvolgere sempre più persone perché potessero trasferire in operatività il messaggio evangelico della fratellanza, del porgere la mano a chi ha bisogno.
La mensa, intitolata a Papa Francesco (anche questo ha un suo significato), sarà aperta alle fasce sociali con difficoltà economiche in numero sempre maggiore anche a Potenza.
I dati della Caritas sono allarmanti: nel capoluogo di regione, come in tutta la regione la povertà è in aumento nonostante i sussidi derivanti da leggi messi in campo da Governo centrale e regionale.
Sono sempre di più coloro i quali hanno bisogno di essere aiutati. Di un pasto caldo. Dirlo nel terzo millennio è un pugno nello stomaco. Scuote le coscienze. Impone a ciascuno di noi di non voltarsi dall’altra parte facendo finta che nulla accade. Bisogna che ognuno faccia la sua parte. Don Peppino è quanti collaboreranno con lui per gestire la “Mensa della Fraternità” ne sono consapevoli.

Foto di Tony Vece

La mensa che sarà aperta anche a persone sole, a studenti fuori sede (con un costo minimo) diverrà il punto di riferimento degli ultimi, degli emarginati da una società falsamente opulenta, nella quale ci si dimentica troppo spesso e troppo facilmente di chi chiede di essere aiutato.

Siamo convinti, conoscendo da lunghi anni don Peppino Nolè, che alla “Mensa della Fraternità” non si offrirà soltanto un pasto caldo. Chi si siederà a quei tavoli troverà un sorriso, una parola di conforto; si sentirà fratello dell’altro.

Foto di Tony Vece

Questo clima nella parrocchia di rione Lucania si è sempre respirato. Ecco perché, nel presentare la mensa, si è parlato della  “ciliegina sulla torta” di un percorso di inclusione iniziato molti anni fa. Un percorso che si è esteso anche fuori Italia.
Fa parte della storia di don Peppino Nolè con il quale abbiamo vissuto significative e toccanti esperienze quando, responsabile della Caritas diocesana, aveva avviato con la città di Girocastro in Albania un progetto che aveva coinvolto Regione, Provincia e Comune di Potenza.
Un progetto grazie al quale erano stati avviati rapporti con l’università di Girocastro, città nella quale, con il contributo di tanti volontari  e degli enti, si era riuscito a realizzare cose concrete che, come giornalista, abbiamo documentato.
Stranamente tutto si è fermato. Ma non nella parrocchia di rione Lucania dove l’inclusione, la solidarietà continuano ad essere “pane quotidiano”: Quel “pane” che da 2 maggio prossimo si offrirà a chi ha bisogno.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag don peppino nolè, mensa della fraternità, parrocchia san giuseppe lavoratore rione lucania potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Aprile 2018 27 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Circolo La Scaletta a Matera mostra sulle architetture culturali di Marsiglia
Successivo PolitiChat, il 1 Maggio ad Auletta (Sa) si discute di lavoro con Gianni Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?