Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Elezioni RLS Fiat di Melfi: presentazione della campagna e volantinaggio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Elezioni RLS Fiat di Melfi: presentazione della campagna e volantinaggio
Economia

Elezioni RLS Fiat di Melfi: presentazione della campagna e volantinaggio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2018
Condividi
Condividi

Con le elezioni RLS che si terranno alla Fiat di Melfi dal 9 al 14 aprile i lavoratori potranno scegliere liberamente i propri rappresentanti per la prima volta dal 2010.

- Advertisement -
Ad image

Le divisioni, il “contratto Fiat”, la mancanza di investimenti, la mancata realizzazione del piano industriale non hanno creato, come promesso, “piena occupazione e salari tedeschi” ma hanno determinato il ricorso agli ammortizzatori sociali, incertezza produttiva, paga base più bassa degli altri metalmeccanici e ritmi di lavoro sempre più intensi.

I lavoratori di Fca devono poter votare gli accordi che li riguardano: è ora di avviare un vero confronto per rappresentare realmente le istanze dei lavoratori. Il contratto collettivo specifico (CCSL) scadrà a breve: è necessario riaprire una stagione in grado di superare questo sistema unilaterale.

Oggi davanti ai cancelli della Fca di Melfi si è svolta la conferenza stampa di presentazione e l’avvio con volantinaggio della campagna elettorale alla presenza di Michele De Palma, segretario nazionale Fiom Cgil e di Angelo Summa, segretario generale Cgil Basilicata.

All’iniziativa ha partecipato una delegazione di delegati Fiom dell’indotto Fca di Melfi e degli stabilimenti Fca di Pomigliano, Pratola Serra, Termoli, Cassino.

Ha detto Michele De Palma: “La Sata di Melfi è lo stabilimento in cui si sarebbe dovuto votare per primi e invece siamo gli ultimi per colpa delle altre sigle sindacali ma finalmente ci sarà per i lavoratori la possibilità di scegliersi la propria rappresentanza e di votare per la Fiom. Il voto è sicuramente per promuovere la salute e la sicurezza negli stabilimenti rispetto al modo in cui è organizzato il lavoro. Troppi carichi di lavoro, ritmi troppo intensi. Questioni che vanno affrontate insieme a quello del futuro produttivo dello stabilimento. Tutti sappiamo che s ridurranno i volumi della Punto fino a cessare  la produzione e che si sono molto ridotti i volumi su Renegade e 500X, c’è il tema del futuro occupazionale e produttivo, a partire dall’innovazione con auto ibride ed elettriche. Questo lo stabilimento in cui sono stati fatti i 20 turni di lavoro ma in realtà sono stati usati i permessi dei lavoratori e i 20 turni non si sono  mai davvero determinati nello stabilimento. Con la riduzione dei volumi di produzione questa cosa si accentuerà ulteriormente. Per noi il tema è aumentare il numero dei prodotti e saturare tutti i lavoratori”.

Angelo Summa, segretario generale Cgil Basilicata

Ha aggiunto Angelo Summa: “O determiniamo condizioni paritetiche di confronto e un nuovo equilibrio tra capitale e lavoro o non avremo futuro occupazionale. Queste elezioni vogliono dare voce al lavoro ma soprattutto costruire in questo stabilimento le condizioni affinché Fca si apra al confronto sulle scelte programmatiche. Non possiamo arrivare a giugno senza che Marchionne ci dica qual è il futuro di questo stabilimento. Rivendichiamo oggi l’apertura di un confronto al Mise, che si discuta del piano industriale e che si dicano quali sono gli investimenti che si vogliono fare su Melfi. Allo  stesso modo chiediamo al governo regionale di  intraprendere azioni più decise, congrue al ruolo che gli compete. Di far sentire la propria voce non limitandosi a chiedere un incontro ma facendo scelte programmatiche precise sulle risorse da mettere su Melfi e sul futuro dell’automotive, parlando con chiarezza anche con Eni.  Si investa qui sulla produzione di modelli ibridi, elettrici e ad idrogeno. La connessione tra Melfi e Villa d’Agri è l’unica speranza per il futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Aprile 2018 3 Aprile 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La casa cinematografica chiede la rimozione del manifesto contestato
Successivo A Viggianello trend turistico in crescita: boom di visite nel 2017
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?