Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quando la realta’ supera la fantasia: il caso dei Padri Trinitari di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Editoriale > Quando la realta’ supera la fantasia: il caso dei Padri Trinitari di Venosa
Editoriale

Quando la realta’ supera la fantasia: il caso dei Padri Trinitari di Venosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Quando la realta’ supera la fantasia: è proprio il caso di dirlo. Ma questa volta in maniera drammatica e sconvolgente per quanto riguarda le violenze che alcuni ospiti della struttura dei Padri Trinitari di Venosa subivano, probabilmente da tempo, da parte di operatori ed educatori.
A documentarle le immagini, altrettanto sconvolgenti, dei carabinieri dei Nas che hanno raccolto prove sufficienti per far emettere dal Gip del Tribunale di  Potenza, su richiesta della Procura,  provvedimenti restrittivi nei confronti di quindici persone, tra le quali il direttore della struttura, padre Angelo Cipolone, per il quale è stato disposto il divieto di dimora a Venosa e a Bernalda. Un provvedimento giustificato dal fatto che secondo i magistrati “appare soggetto spregiudicato e privo di remore”. Padre Cipollone, secondo l’accusa, pur sapendo quello che stava accadendo nel suo istituto, non sarebbe intervenuto. Anzi, avrebbe messo tutto a tacere.
Se il Gip scrive queste cose sicuramente le basa su fatti oggettivi. Non vogliamo assolutamente mettere in discussione quanto si legge negli atti giudiziari. Non possiamo però non ricordarci e ricordare che c’è un principio sancito dal diritto penale: presunzione d’innocenza.
Non vogliamo assolvere, ammesso che fosse nelle nostre facoltà, nessuno. Ancor più padre Cipollone, sebbene ci diventa difficile vederlo nelle vesti d’imputato. Lo conosciamo da molto tempo e sappiamo quanto impegno ha profuso per creare una struttura che potesse accogliere persone che avevano bisogno di assistenza e cure.
Assistenze e cure che alcuni suoi operatori irresponsabili, disumani, tradendo la sua stessa fiducia, non solo non hanno assicurato, trattando come bestie alcuni ospiti della struttura, ma hanno distrutto con il loro comportamento quanto in tanti anni è stato costruito.
Il legale rappresentante dei padri Trinitari, Giancarlo Viglione al microfono della collega Beatrice Volpe della Tgr Basilicata ha affermato che i responsabili delle violenze e dei maltrattamenti saranno licenziati con effetto immediato e senza aspettare la pronuncia della Magistratura.
Lo ricordiamo sono gli educatori Vincenzo Briscese, Filippo D’Argenzio, Sergio Di Tria, Rocco Di Vietri; e gli assistenti ai disabili Giovanni Adorno, Bartolomeo Genosa, Salvatore Marilli e Michele Mollica. Tutti agli arresti domiciliari.
Altre sette persone sono coinvolte nella brutta storia che abbiamo raccontato con articoli sulla nostra testata giornalistica on line Ufficio Stampa Basilicata ai quali vi rimandiamo. Ci auspichiamo che tutti siano puniti come meritano.
Il licenziamento dei responsabili purtroppo non cancella il discredito che queste persone hanno causato ad un centro, quello dei Padri Trinitari, che era, e vogliamo sperare possa esserlo anche nel futuro, un punto di riferimento per famiglie non solo lucane con figli affetti da disabilità.
Viglione ha ringraziato la Procura per aver fatto emergere fatti gravi e aver individuato i responsabili di una “violenza inaccettabile”.
Avremmo voluto che, prima dei Nas e dei magistrati, quanto stava accadendo fosse stato scoperto da chi aveva ed ha la responsabilità di controllare e dirigere la struttura.

- Advertisement -
Ad image

 

Potrebbe interessarti anche:

Costituita la Cabina di coordinamento territoriale per l’attuazione dei Fondi P.N.R.R.

Summa (Cgil) sulle previsioni Svimez: “Subito un piano per tutelare lavoratori e imprese ed evitare il collasso”

Il brutto di vivere a Potenza

“Cosa i genitori hanno insegnato loro?” | Il caso del ragazzo paraplegico offeso e deriso a Potenza

Matera | Prorogati dal Comune i buoni spesa fino al 13 febbraio 2022

Tag padri trinitari venosa, violenze su disabili
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Marzo 2018 30 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Monticchio esce dall'isolamento: riaperta la provinciale 167
Successivo Nuovi orari dell'Ufficio Passaporti della Questura di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?