Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le violenze su ospiti dei Padri Trinitari di Venosa documentate dai carabinieri del Nas [Il video]
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Le violenze su ospiti dei Padri Trinitari di Venosa documentate dai carabinieri del Nas [Il video]
CronacaIN EVIDENZA

Le violenze su ospiti dei Padri Trinitari di Venosa documentate dai carabinieri del Nas [Il video]

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Sono sconvolgenti le immagini che i carabinieri del Nas hanno ripreso nell’istituto Padri Trinitari di Venosa e che documentano le violenze subite da alcuni degli ospiti: maltrattamenti consistiti in percosse quali calci, pugni, schiaffi e trascinamenti a terra per spostare i pazienti dal corridoio alle stanze, mentre, rispetto ad altri ricoverati, è stata constatata la totale assenza di attività ludico-ricreative­ riabilitative con completo disinteresse da parte del personale dipendente.

- Advertisement -
Ad image

Sulla base di quanto emerso dalle indagini, il Gip del Tribunale di Potenza, su richiesta della Procura della Repubblica che le ha coordinate, ha emesso quindici ordinanze, delle quale otto di arresti domiciliari, cinque di divieto di dimora e due sospensione intedittiva dalla professione. Queste ultime nei confronti di Michele Germano, neuropsichiatra infantile, e Francesco Mango, medico.

Sono agli arresti domiciliari gli educatori Vincenzo Briscese, Filippo D’Argenzio, Sergio Di Tria, Rocco Di Vietri; gli assistenti ai disabili  Giovanni Adorno,  Bartolomeo Genosa, Salvatore Marilli e Michele Mollica.

Il divieto di dimora a Venosa è stato disposto nei confronti di Sebastiano Paradiso , Michele Pugliese, Donato Santo Liquido, tutti educatori;  e Gerardo Antonio Pepe, coordinatore degli educatori e degli assistenti disabili.
Il divieto di dimora a Venosa e Bernalda è stato disposto per il direttore e legale rappresentante dell’Istituto Medico Psico-pedagogico “Ada Ceschin Pilone”, padre Angelo Cipollone.
Devono rispondere a vario titolo di concorso in maltrattamenti e falsità ideologica ed omissione di atti d’ufficio.

Il video dei Nas

Le indagini, come precisato nel corso di una conferenza stampa dal Procuratore della Repubblica Facente Funzioni, Francesco Basentini, hanno avuto origine da una denuncia  inviata  alla magistratura dalla madre di un paziente che più volte  aveva  notato  sul corpo del  figlio  ematomi e graffi rispetto  ai  quali, però, il personale dipendente del centro di riabilitazione, una volta interrogato, forniva sempre spiegazioni evasive e di comodo.

da sinistra: il ten. col. Vincenzo Maresca, comandate per il Meridione del Nas, il procuratore Francesco Basentini, il sostituto procuratore Vincenzo Lanni, il cap. Carmelo Marra, comandante Nas Potenza durante la conferenza stampa

Le indagini condotte con  l’ausilio  di intercettazioni  audio­ video e telefoniche, ispezione sui luoghi, acquisizione di documentazione sanitaria, escussione di parenti dei pazienti e sulla base anche di consulenza tecnica eseguita da esperti psicologi e psichiatri, attraverso test ai pazienti, hanno permesso di rilevare una serie continua di maltrattamenti  in danno di alcuni pazienti  affetti  da gravissime disabilità psico-fisiche ricoverati presso l’Istituto.

In particolare, costoro sebbene fossero affidati alla  vigilanza e cura anche di tipo riabilitativo del personale socio-sanitario dell’istituto, sono stati costretti, tra l’altro, a subire nel tempo un inaccettabile e penoso sistema di vita quotidiano caratterizzato da un generalizzato clima di sopraffazione e violenza nei loro confronti, nonché da una deliberata indifferenza e trascuratezza rispetto ai loro elementari bisogni esistenziali affettivi e riabilitativi.

Istituto Padri Trinitari di Venosa

Inoltre, dall’esame di una ventina di cliniche e diari clinici sottoposti a sequestro si è riscontrato che gli unici due medici presenti avevano omesso di registrare negli anni l’invio al pronto soccorso di alcuni pazienti per ferite lacero contuse varie e traumi cranici.

 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag nas, padri trinitari venosa, procura potenza, violenza su pazienti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2018 26 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Otto arresti per maltrattamenti su disabili nella struttura dei "Padri Trinitari" a Venosa
Successivo Tenta di costringere con la forza la ex moglie ad entrare in auto: arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?