Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cinema: in Basilicata e Calabria film a «Km 0»
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cinema > Cinema: in Basilicata e Calabria film a «Km 0»
Cinema

Cinema: in Basilicata e Calabria film a «Km 0»

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2018
Condividi
Condividi

C’è un sud ultraperiferico che fa industria culturale con il cinema. Basilicata e Calabria hanno riavviato il settore organizzando una filiera cinematografica completa. Producono film a «km 0». Le film commission regionali hanno messo sul piatto alcuni milioni di euro (almeno 2 la Basilicata, poco più della metà la Calabria) per sostenere le piccole realtà e portare nei propri territori le grandi produzioni. Con ricadute economiche positive in entrambe le regioni. Che insieme hanno costituito LuCa, una macrofilmcommission per favorire l’economia e la crescita delle imprese locali.

- Advertisement -
Ad image

La Fondazione lucana, in particolare, ha fatto del cinema un brand regionale (“Basilicata terra di cinema”), beneficiando indirettamente anche delle strategie e delle attrattive di Matera2019. Di recente ha sottoscritto un accordo con il Credito cooperativo della Basilicata, affinché i fondi assegnati attraverso i bandi ai progetti cinematografici possano essere anticipati per l’80% dalla Bcc, consentendo alle produzioni di avviare le riprese. «Si tratta di una pratica che facilita un iter solitamente lungo e complesso», dichiara il direttore di Lucana film commission Paride Leporace, che sovrintende anche alle attività di LuCa e ha contribuito a rilanciare la fondazione del cinema calabrese.

Il direttore di Lucana film commission Paride Leporace
Il direttore di Lucana film commission Paride Leporace

Del resto i recenti successi della fiction “Sorelle” per Rai 1, i sopralluoghi in corso nella regione per il prossimo film di Giovanni Veronesi, l’uscita di “Fabulous Trickster” di Luigi Cinque, docufilm su e con Antonio Infantino, lo sciamano di Tricarico (in anteprima al Bif&st 2018 di Bari), “Mary Magdalene” di Garth Davis, girato a Matera, dimostrano la solidità del comparto lucano. Certificata anche da uno studio della Fondazione Eni Enrico Mattei che già nel 2016 valutava l’impatto economico del cinema nella regione, calcolando «una spesa sul territorio di 1.848.000 euro, a fronte di un contributo regionale alle produzioni di 653.000 euro, con un rapporto di 1: 2,8 tra finanziamento e spesa». Quasi 600 i lavoratori locali impiegati tra artisti, tecnici, maestranze e comparse per 300 giorni di riprese sul territorio.

Significativa l’attività di LuCa, presentato due anni fa a Venezia, che ha sostenuto, fra gli altri, il corto “The Millionairs” (48mila euro), esordio alla regia di Claudio Santamaria (prodotto dalla Goon Films di Gabriele Mainetti), “A’Ciambra” di Jonas Carpignano, il film che ha rappresentato l’Italia agli Oscar, candidato ai David di Donatello 2018, “Arberia” di Open Fields Production (44mila euro), per la regia di Francesca Olivieri.

Ripianato un debito di 1 milione e mezzo di euro, la Fondazione calabrese, presieduta da Pino Citrigno, alimenta da più di un anno il nuovo distretto del cinema, in cui si collocano anche produzioni e festival indipendenti di interesse internazionale.

FONTE: Il Sole 24 Ore
ARTICOLO DI: Donata Marrazzo

L’articolo completo al link: http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/impresa-e-territori/2018-03-15/cinema-basilicata-e-calabria-film-km-0-145803.shtml?uuid=AEftsWHE&refresh_ce=1 

Potrebbe interessarti anche:

Francis Ford Coppola a Matera per seguire i provini del suo nuovo film

Il Marateale celebra “Viaggi di nozze” ma dimentica completamente Nanni Tamma

Matera: il bilancio dei corsi di formazione della Lucana Film Commission

David Cronenberg apre l’edizione 2025 di “Matera fiction”

Caso “fidanzatini Policoro”, la Procura rigetta richiesta apertura indagini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Marzo 2018 19 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Olivarum, riparte il concorso per i migliori oli extravergine di Basilicata
Successivo Non sarà sospesa la raccolta sangue da parte dell'Avis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?