Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un tour negli Usa per far conoscere oltreoceano l’Aglianico del Vulture
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Un tour negli Usa per far conoscere oltreoceano l’Aglianico del Vulture
Ambiente e TerritorioAttualità

Un tour negli Usa per far conoscere oltreoceano l’Aglianico del Vulture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2018
Condividi
Condividi

Un breve tour negli Usa per far conoscere oltreoceano una delle ricchezze più importanti della Basilicata: l’Aglianico del Vulture. Ambasciatrice di questa “gustosa” operazione Erminia D’Angelo, giovane co-proprietaria insieme al fratello Rocco dell’omonima storica cantina di Rionero in Vulture che, attraverso breve degustazioni di alcune etichette tenutesi tra New York, Boston e Minneapolis, ha raccontato ai cittadini statunitensi le peculiarità di questo vitigno autoctono e dei luoghi in cui viene prodotto. Un vero e proprio viaggio emozionale tra i sette colli del Vulture, i due Laghi di Monticchio, i Castelli Federiciani e la splendida Venosa.

- Advertisement -
Ad image

“Un viaggio stimolante che promuoviamo da diversi anni poiché ci consente non solo di intensificare i rapporti commerciali con gli importatori locali ma di avvicinare nuovi consumatori a questo vino”. Questo il commento al suo rientro in Italia di Erminia D’Angelo che ha aggiunto: “gli appuntamenti hanno registrato larghi consensi dal momento che abbiamo notato molta attenzione da parte degli statunitensi verso i prodotti autoctoni italiani ed in particolare molta curiosità sull’Aglianico del Vulture in virtù delle sue particolari origini vulcaniche ed il suo unico terroir. “Sono convinta – aggiunge Erminia D’Angelo – che la promozione della Basilicata debba passare anche attraverso la diffusione dell’Aglianico del Vulture. Da parte nostra proviamo a farlo anche attraverso degustazioni verticali di etichette storiche quali Caselle e Canneto sottolineando le caratteristiche organolettiche che differenziano i nostri vini dagli altri del Sud Italia. Il mercato d’oltreoceano, oltre ai noti Chianti e Barolo ad esempio, mostra sempre più attenzione ai vitigni autoctoni, i vini proveniente in purezza dal monovitigno”.

Ma le attività promozionali della Casa Vinicola D’Angelo non si esauriranno qui: “oltre al Vinitaly – assicura Erminia – come Casa Vinicola saremo presenti anche al ProWein di Dusseldorf e ad altre fiere internazionali in Svizzera, Russia e Cina perché crediamo fortemente nella crescita del comparto vinicolo dell’Aglianico del Vulture”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Marzo 2018 13 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aurelia Sole lascia l'incarico di presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019
Successivo Operato con successo un raro caso di tumore del simpatico cervicale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?