Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Braia: sono 10.000 i cinghiali abbattuti nel 2017
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Braia: sono 10.000 i cinghiali abbattuti nel 2017
Ambiente e Territorio

Braia: sono 10.000 i cinghiali abbattuti nel 2017

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2018
Condividi
Condividi

“Doverosa una precisazione supportata dai dati ufficiali. Innanzitutto la caccia e le attività di controllo sono cosa ben diversa dalla caccia di selezione, e non andrebbero confuse. Inoltre, sono circa 10.000 i cinghiali complessivamente abbattuti in attività venatoria e di controllo, in Basilicata nell’anno 2017. Peraltro, il dato di circa 9400 abbattimenti era stato fornito nei giorni scorsi. Non possono certamente essere diminuiti a 2500 i cinghiali abbattuti, come erroneamente riportato dal comunicato della Coldiretti e da UGL”.

- Advertisement -
Ad image

Lo rende noto l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.

“La comunicazione ufficiale dei numeri dell’attività venatoria 2017 è stata fornita ufficialmente questa mattina dai 5 AATTCC regionali, nel corso di un incontro convocato per definire le modalità operative di applicazione del Piano di abbattimento selettivo e controllo – aggiunge Braia – Probabilmente non è stato correttamente interpretato il dato fornito da questoDipartimento relativamente all’approvazione del “Piano di abbattimento selettivo e controllo della specie cinghiale 2018-2020”, che ha già avuto parere favorevole da Ispra e del ”Disciplinare per la caccia di selezione”, con la previsione per il 2018. In dettaglio, e per amore di precisione, i 10000 cinghiali abbattuti  in attività venatoria nell’anno 2017 sono così ripartiti: circa 9160, contro i 7801 capi del 2016. Nel 2017, inoltre, in attività di selecontrollo sono stati abbattuti 782 cinghiali, nei 600 siti di prelievo posizionati sul territorio a caccia programmata. Un dato emblematico rispetto ai 150 del 2016, pari ad un aumento di oltre il 502% in attività di controllo. Abbiamo ora reso possibile, oltre ai 3 mesi del Calendario Venatorio 2018, l’applicazione di tutte le metodologie consentite dalla norma e creato le condizioni per abbattere i cinghiali tutto l’anno. Negli altri nove mesi sarà possibile abbattere i cinghiali, infatti, con attività di controllo e caccia di selezione, sia nelle aree vocate che in quelle non vocate, con appostamento e girata: di conseguenza abbiamo autorizzato e previsto il prelievo di 2.500 capi nel periodo marzo-dicembre 2018 e di almeno 4500 nel triennio 2018-2020″. 

“Al termine dell’incontro gli AATTCC hanno definito di concludere l’iter per la realizzazione delle attività operative previste dal piano, per cui saremo pronti a partire sia in attività ordinaria che straordinaria – conclude l’assessore – L’incontro previsto mercoledì con le Associazioni di Categoria sarà anche occasione per fornire tutti gli ulteriori dettagli e le azioni messe in campo, previste da norma nazionale e regionale”. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Marzo 2018 12 Marzo 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carne congelata e formaggi scaduti su un mezzo non idoneo lungo l’A2: due denunciati
Successivo "Rosa Digitale" contro la discriminazione di genere. Convegno oggi all'Unibas a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?