Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mai così disorientati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Editoriale > Mai così disorientati
EditorialeIN EVIDENZAPolitica

Mai così disorientati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Ancora tre giorni e andremo a votare. Lo andremo a fare per riappropriarci del voto che “è una forma di partecipazione, pur limitata dal vigente sistema elettorale, che non possiamo sprecare”. 
Lo scrivono in un documento le associazioni e i movimenti cattolici che fanno parte della Consulta Regionale delle Aggregazioni Laicali di Basilicata preoccupati che “una ulteriore disaffezione della gente verso la politica e le istituzioni” possa far aumentare la percentuale, già preoccupante, dell’astensionismo.
Infatti è l’astensionismo il pericolo maggiore a conclusione di una campagna elettorale che in molti hanno definito “la peggiore degli ultimi anni”. Peggiore perché le critiche, a volte anche di basso profilo, tra i leader dei principali partiti in campo, hanno prevalso su una serena valutazione delle proposte.
Una campagna elettorale nella quale agli onori della cronaca sono balzate vicende all’interno di alcuni partiti che hanno prevalso rispetto ad un dibattito politico che avrebbe meritato una più serena e pacata attenzione.
Maurizio Bolognetti, segretario regionale dei Radicali Lucani, da oltre un mese in sciopero della fame, ha scritto finanche al Presidente della Repubblica chiedendo “di far ascoltare nelle prossime ore la sua autorevole voce, per ricordare a tutti che democrazia fa rima con diritto alla conoscenza e che una campagna elettorale che voglia rispettare minimi standard democratici deve garantire parità d’accesso ai mezzi d’informazione”.
Secondo Bolognetti ad “oscurare” la campagna elettorale in Basilicata sarebbe stato il “caso Caiata” che ha occupato le prime pagine dei giornali.
Ma la vicenda del presidente del Potenza Calcio, Salvatore Caiata, espulso dal M5S dopo la notizia che sarebbe indagato per riciclaggio, non è l’unico caso che ha scosso la vita del Movimento 5 Stelle, già toccato dalla vicenda “rimborsopoli”. Come qualche problema d’immagine ha creato al Pd e a Fratelli d’Italia lo scandalo scoppiato in Campania sulla gestione dei rifiuti emerso dall’inchiesta di Fanpage.
Perché queste vicende giudiziarie vengano fuori in piena campagna elettorale lascia perplessi. L’ultima cosa che vorremmo fare è dar ragione a Berlusconi ma quando il Cavaliere parla di “giustizia ad orologeria” forse un po’ di ragione ce l’ha.
Una campagna elettorale che a livello sia nazionale (vedi il caso Forza Nuova a Palermo) sia locale, è stata condizionata da manifestazioni di odio e da episodi di violenza che non hanno fatto altro che acuire malumore e incertezza nei cittadini. Anche a Potenza, ieri sera, dei vandali hanno distrutto le vetrine del comitato della Lega a dimostrazione che c’è sempre qualcuno (troppi forse), che considera “nemico” chi, in una competizione elettorale, dovrebbe essere solamente un “avversario”. Altro esempio di “odio politico” quello subìto dalla candidata lucana del Partito Democratico, Lucia Sileo, alla quale qualcuno avrebbe suggerito “di ammazzarsi” perché candidata con il PD.
Ma proviamo a recuperare del dibattito politico gli elementi qualificanti di proposte che possano interessare la Basilicata e i lucani per rilanciare lo sviluppo della regione, per risolvere problemi quali occupazione, spopolamento, ambiente, sanità, per citarne alcuni.
I partiti (19 le liste al plurinominale al Senato e 20 quelle alla Camera) in questi giorni le loro proposte le hanno fatte partendo da un’analisi della situazione esistente che molti ritengono problematica. Altri un po’ meno, intravvedendo soluzioni.
Tutti sono però convinti che bisogna rimboccarsi le maniche, superando vecchie logiche, trovare il coraggio di spendersi per una strategia politica che recuperi quanto di buono c’è in Basilicata e nel Sud per dare speranza soprattutto ai giovani.
Cosa uscirà dalle urne la sera del 4 marzo, sondaggi a parte, non è scontato. Soprattutto non è scontato quale Governo si riuscirà a varare. Ma una cosa è certa: gli elettori, mai come in questa tornata elettorale, sono davvero disorientati.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

“La Meloni è una …….”, è bufera sulle dichiarazioni della sindaca di Genzano, Viviana Cervellino

Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2018 28 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bcc Basilicata e LFC: una partnership per la promozione delle produzioni cinamatografiche
Successivo Condizioni meteorologiche avverse: le raccomandazioni della Prefettura di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?