Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sciopero di Fim Fiom e Uilm dopo la morte di Antonio Caggianese
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sciopero di Fim Fiom e Uilm dopo la morte di Antonio Caggianese
Attualità

Sciopero di Fim Fiom e Uilm dopo la morte di Antonio Caggianese

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Si fermano i dipendenti di molte aziende del settore metalmeccanico e non per lo sciopero che Fim Fiom e Uilm hanno indetto per oggi dopo il grave incidente verificatosi all’Ageco di Tito scalo in seguito al quale è morto il 27enne Antonio Caggianese (vedi articolo).
I metalmeccanici sostengono fortemente le rivendicazioni relative al corretto rispetto delle normative e per maggiori investimenti in sicurezza richiamate dalla proclamazione di sciopero nel settore dell’igiene ambientale.
Allo sciopero che si terrà secondo le modalità decise dalle RSU a livello aziendale, aderiscono anche le segreterie regionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL di Basilicata e la RSU che in una nota congiunta ricordano che in Italia muoiono ogni anno oltre 1000 persone sul lavoro: “cifre inaccettabili per un paese moderno e civile”.

- Advertisement -
Ad image

Sull’incidente all’Ageco interviene anche il segretario generale della Cisl di Basilicata   Enrico Gambardella, il quale invita la magistratura ad essere “rapida, rigorosa e severa nell’accertamento delle responsabilità penali.
In attesa di capire le circostanze in cui si è consumata la tragedia, è di tutta evidenza – sostiene – che ci siano ancora lacune nella filiera della sicurezza sui luoghi di lavoro, lacune che vanno individuate per evitare ulteriori tragedie.
Gambardella considera “doveroso moltiplicare gli sforzi per riportare il tema della sicurezza al centro del dibattito pubblico. Le sempre più frequenti operazioni di polizia contro il lavoro irregolare, non ultima quella di ieri in provincia di Matera, segnalano che la lunga crisi economica e sociale ha pericolosamente abbassato la soglia di percezione dell’insicurezza e allargato le maglie dell’irregolarità. La lotta al lavoro irregolare va però fatta – conclude Gambardella – anche sul terreno della prevenzione promuovendo una vera cultura del ‘buon lavoro’ e premiando con adeguati incentivi morali le imprese che operano correttamente e in modo responsabile”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio

Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”

Tag ageco, antonio caggianese, Fim Fiom e Uilm, FISTEL CISL, Slc-Cgil, UILCOM UIL
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Febbraio 2018 28 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Conclusa l'operazione “Safety car 2”: i risultati dell'operazione della Polizia di Stato
Successivo Riqualificazione della Cava del Sole a Matera, approvato il progetto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?