Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La protesta degli operai forestali ancora senza stipendio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La protesta degli operai forestali ancora senza stipendio
Attualità

La protesta degli operai forestali ancora senza stipendio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

“Con il cambiamento di gestione per gli operai idraulici forestali che dall’Area Programma sono passati alla gestione del Consorzio Unico di Bonifica si auspicava per loro un miglioramento. Purtroppo così non è si continua ancora a giocare sulla pelle dei braccianti forestali”.
E’ quanto si afferma in una nota del “Gruppo Forestale Unito” inviataci in redazione.
“Malgrado le diverse promesse, al momento – si afferma – non si è 
 avuto nessun riscontro alle necessità manifestate in più occasione dagli operai forestali. E’ giunto il momento di reagire al lassismo di chi deve adottare gli atti relativi alle liquidazioni delle spettanze maturate”.

- Advertisement -
Ad image

Gli interessati rivolgono pertanto un appello a tutti i braccianti forestali ad organizzarci e richiedere un incontro per interloquire con l’assessore Regionale al ramo.
“Ormai anche i sindacati sembrano burocrizzati. La politica regionale – è la denuncia del “Gruppo forestale Unito” – promette da anni puntualità nei pagamenti, qualifiche di specializzazione e promesse di rilancio produttivo del settore forestale. Ad oggi, la maldestra riforma del settore è consistita solo nella soppressione prima delle Comunità Montane ed ora delle Aree Programma”.
Nel ricordare che la Basilicata è una regione con 
grave rischio idrogeologico ed eventi alluvionali, nella nota si sostiene che “i forestali diventano oggi, ancor più di ieri, una risorsa per la manutenzione, il controllo e il presidio del territorio.
Chi vive come me in montagna e conosce bene lo stato dei luoghi, si rende anche conto che – prosegue la nota a firma di Isabella Potenza, capo squadra sui cantieri forestali ad Oliveto Lucano – 
molti disastri naturali accadono per lo spopolamento delle aree di montagna, sui cui terreni non c’è più manutenzione: canali di scolo naturale delle acque scomparsi, deviati, canalizzazioni artificiali otturate lungo le vie provinciali e comunali”.
L’operatore idraulico-forestale oggi più che mai può svolgere una funzione preziosa per la tutela, la conservazione dell’ambiente e la prevenzione dei disastri idro-geologici.
Invece – si sostiene nella nota – sembra che accada che gli operai forestali diventino una risorsa solo durante le campagne elettorali. E’ quindi necessario in questo passaggio di consegne un Accordo di Programma, poiché, i forestali potrebbero essere impiegati per opere di manutenzione sia della viabilità provinciale che comunale interna, sia per opere di consolidamento e messa in sicurezza dei versanti che si trovano a ridosso delle aree abitate e delle strade, sia per il miglioramento di aree attrezzate dunque per la fruibilità turistica dei luoghi.

A volte penso – conclude la nota – che i nostri politici non si rendano conto del valore ambientale e di chi lavora in questo campo. Ogni anno noi operai ci troviamo sempre davanti i soliti problemi irrisolti. Le loro giustificazioni non ci convincono più”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag "Gruppo forestale Unito", area programma, consorzio unico di bonifica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2018 21 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ladri sparano ad altezza d'uomo: è accaduto nelle frazioni tra Avigliano e Pietragalla
Successivo Investita sulle strisce pedonali: si cerca l'automobilista
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?