Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Dopo Di Noi” e “Respiriamo” presentano il Convegno “Mani e voci delle rarità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Dopo Di Noi” e “Respiriamo” presentano il Convegno “Mani e voci delle rarità”
Cultura ed Eventi

“Dopo Di Noi” e “Respiriamo” presentano il Convegno “Mani e voci delle rarità”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

L’Associazione “Dopo Di Noi” Onlus di Potenza, in occasione del mese di febbraio dedicato alle malattie rare, ha organizzato in collaborazione con l’Associazione “Respiriamo”, il convegno  “Mani e voci delle rarità” per tenere alta l’attenzione degli operatori che sono impegnati nella ricerca di queste malattie e cercare le cure appropriate per curarle.

- Advertisement -
Ad image

Il simposio si svolgerà a Potenza, sabato 17 febbraio, alle ore 16.00, presso la sede del CSV (via Sicilia, 16).

E’ dal 1999 che le malattie rare hanno accresciuto la loro importanza essendo stata emanata al riguardo, la normativa da parte della Comunità  Europea. Con tale normativa, ad ogni Stato membro di essa, si dà il giusto indirizzo per affrontare questo grave problema sociale, con le scopo di dare le opportune scelte politiche in materia di Sanità.

Il 2014 ha visto la nascita del piano Nazionale per le “Malattie Rare” nella conferenza Stato-Regioni. Un grande risultato per tutti i pazienti e merito delle Associazioni di volontariato che hanno contribuito a realizzare questo importante traguardo.

Saranno ascoltate anche le esperienze dei genitori e dei ragazzi che vivono queste patologie per sollecitare le Istituzioni a voler collaborare, con lo stanziamento dei fondi occorrenti, alle cure ed alla ricerca delle stesse malattie.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2018 15 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Rotonda la presentazione della guida "Pollino, il Paradiso delle Ciaspole"
Successivo Violenza di genere: aumentano i casi in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?