Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme della DDA Nazionale: consolidati rapporti in Basilicata tra malavitosi locali e clan di altre regioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Allarme della DDA Nazionale: consolidati rapporti in Basilicata tra malavitosi locali e clan di altre regioni
CronacaIN EVIDENZA

Allarme della DDA Nazionale: consolidati rapporti in Basilicata tra malavitosi locali e clan di altre regioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Fu l’operazione denominata “Ndrangames” condotta dai carabinieri del comando provinciale di Potenza in varie regioni d’Italia che portò a marzo dello scorso anno all’arresto di 19 persone e al sequestro di macchine da gioco e videoslot in circa 200 esercizi pubblici in varie regioni d’italia  a confermare il collegamento tra il clan Martorano-Stefanutti di Potenza e la cosca Grande Aracri di Cutro, in provincia di Crotone.

- Advertisement -
Ad image
Il procuratore della DDA di Potenza, Luigi Gay illustra i risultati dell’operazione “’Ndragames”,

All’operazione che smantellò un sodalizio ben radicato nella provincia di Potenza per la gestione del gioco d’azzardo fa riferimento nella sua relazione relativa al primo semestre 2017 la Direzione Nazionale Antimafia nell’illustrare la situazione della criminalità in Basilicata.

La relazione della DDA nazionale

La mappatura geo-criminale della provincia di Potenza vede attivi, nella zona di Pignola e Potenza, il gruppo RIVIEZZI, nei comprensori di Rionero in Vulture e Venosa, i sodalizi ZARRA (ex MOLLICA) e MARTUCCI e nel potentino, il gruppo MARTORANO-STEFANUTTI. Proprio quest’ultimo clan, come si diceva,  è stato al centro dell’importante azione investigativa conclusa nel semestre dall’Arma dei Carabinieri, denominata “Ndragames”, già richiamata nel capitolo dedicato alla criminalità organizzata calabrese.
Le investigazioni, dirette dalla Procura della Repubblica di Potenza, hanno confermato come un sodalizio composto da 19 soggetti fosse dedito all’attività di noleggio, servizi e manutenzione di macchine per l’esercizio dell’attività di gioco illegale, di fatto resa possibile mediante il collegamento, attraverso piattaforme informatiche – anche transnazionali – a siti specializzati non autorizzati. Gli indagati avvalendosi del metodo mafioso, avevano di fatto agevolato la cosca GRANDE ARACRI della ‘ndrangheta e del menzionato clan MARTORANO-STEFANUTTI nell’illecita raccolta delle scommesse on line.

Proseguendo nella mappatura, nell’area del “Vulture-Melfese” (comprendente i comuni di Melfi, Rionero in Vulture e Rapolla), più attigua alla provincia di Foggia, persistono i clan DI MURO-CAPRARELLA (già DI MURO-DELLI GATTI) e CASSOTTA, dediti alle estorsioni, alla ricettazione, al riciclaggio e a reati connessi agli stupefacenti.
A questi si affiancano i gruppi GAUDIOSI e BARBETTA, dediti al traffico ed allo spaccio di stupefacenti.

Provincia di Matera Nell’area Jonico-Metapontina, sebbene in diminuzione rispetto al passato, si registrano ancora episodi di danneggiamento, alcuni dei quali ascrivibili a possibili tentativi di sottoporre ad attività estorsive il territorio.

Anche la Provincia di Matera, al pari di quella di Potenza, continua ad essere segnata dai furti di rame e di beni mobili in danno di aziende agricole, di società e di attività commerciali. Per quanto attiene al contrasto al gioco d’azzardo e illegale, si segnala l’operazione denominata “Scala reale”, conclusa nel mese di febbraio dalla Polizia di Stato, con l’arresto a Matera di due soggetti, ritenuti responsabili dei reati di corruzione, concussione ed induzione, tramite minaccia, al noleggio e all’installazione di apparecchiature da gioco elettroniche.
Nell’area litoranea jonica compresa tra Policoro e Metaponto, gli storici clan SCARCIA e MITIDIERI-LOPATRIELLO, pur parcellizzati ed in larga parte disarticolati, rimangono comunque attivi nello spaccio di stupefacenti, nella ricettazione e nelle estorsioni. A tali clan si affiancano le aggregazioni SCHETTINO-PUCE-LO FRANCO e RUSSO-VENA, attive soprattutto nel settore degli stupefacenti. 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag clan stefanutti-martorano, direzione nazionale antimafia, gruppo grandi aracri, operrazione 'Ndrangames"
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Febbraio 2018 7 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Liberi e Uguali", il coraggio di spendersi per il paese e la Basilicata. Presentati i candidati
Successivo Premio "Lucani insigni 2017" assegnato alla memoria ad Ignazio Olivieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?