Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tempa Rossa: più garanzie occupazionali per i lavoratori lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Tempa Rossa: più garanzie occupazionali per i lavoratori lucani
EconomiaIN EVIDENZA

Tempa Rossa: più garanzie occupazionali per i lavoratori lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

Un esempio di buona prassi relazionale questa sperimentata nei rapporti tra la Tecnimont Spa, la società che sta terminando la realizzazione dell’impianto di Tempa Rossa (nella foto di copertina una visione dall’alto del centro olio), e i sindacati.
E’ stato ribadito in occasione della firma in Prefettura a Potenza del protocollo d’Intesa tra il Prefetto Giovanna Cagliostro, l’assessore alle Politiche di Sviluppo della Regione Basilicata Roberto Cifarelli, il presidente di Tecnimont Spa, Franco Ghiringhelli, e i segretari regionali di Cgil Cisl Uil Cgil, Cisl e Uil.

- Advertisement -
Ad image
L’assessore Regionale Roberto Cifarelli e il Prefetto Giovanna Cagliostro durante la firma dle protocollo

Il protocollo prevede che entro la fine del mese di febbraio si procederà alla definizione di percorsi formativi, riservati ai lavoratori lucani, 846 su 2151, già impiegati sul Progetto Tempa Rossa, inoccupati e con determinati requisiti (essere residente in Basilicata da almeno 12 mesi continuativi ed aver maturato un’anzianità complessiva di lavoro sul progetto non inferiore a 6 mesi anche non continuativi).
Ai partecipanti ai corsi di formazione verrà riconosciuto un contributo a titolo di indennità di frequenza, del quale si farà carico la stessa Tecnimont Spa.
I corsi mirano a formare figure professionali spendibili nella fase di gestione del centro Oli: dal tecnico strumentista all’operatore dell’installazione e della manutenzione di impianti elettrici, dall’operatore dell’ assemblaggio di macchinari metallici all’Hse supervisore.

L’impianto di Tempa Rossa in fase di ultimazione

“Il documento che firmiamo questo pomeriggio – ha sottolineato l’assessore Cifarelli – è frutto di una proficua sinergia instauratasi tra la Regione Basilicata, i sindacati e la Società Tecnimont che ha mostrato una grande sensibilità nel gestire, in modo inedito ed innovativo, la fase di de-mobilitazione del personale lucano, impiegato in questi anni nella costruzione dell’impianto di Tempa Rossa e che a fine agosto, data prevista per la chiusura del cantiere, rimarrà senza occupazione. Una buona pratica, dunque, che dovrà proseguire, nella fase di avvio del Centro Oli, in un confronto serrato e trasparente con la Total, per garantire opportunità di lavoro alle maestranze locali. Saremo al fianco, o addirittura un passo avanti, ai lavoratori e ai sindacati, affinché, attraverso la stipula di un contratto di sito 2.0, vengano valorizzate le professionalità lucane”.

Il presidente di Tecnomont,, Franco Ghiringhelli (al centro della foto.

Il Presidente di Tecnimont Ghiringhelli, nell’illustrare lo stato di avanzamento complessivo del cantiere, che vede la realizzazione del 93% dell’intero impianto, ha sottolineato come il protocollo d’intesa, lungi dall’essere una prassi per un contrattista, rientri nel dna dell’azienda.
“Un’azienda – ha affermato – che ha avuto tanto dal territorio lucano e che vuole dare un segnale alla Basilicata, contribuendo a supportare la valorizzazione del sistema occupazionale e produttivo lucano attraverso la promozione di percorsi di qualificazione rivolti al personale lucano. É un percorso che abbiamo costruito in stretto connubio con il sindacato, con il quale in questi anni abbiamo sempre mantenuto ottime relazioni”.
Come forma aggiuntiva di supporto al personale che rimarrà inoccupato al termine dell’impiego sul progetto sarà implementata una campagna informativa, tramite attività di sportello nel cantiere, per illustrare le misure di sostegno al reddito che i lavoratori potranno richiedere.
Il Prefetto Cagliostro ha definito il percorso una best practice per gli elementi di novità che contiene ed ha ringraziato le parti per aver scelto la Prefettura come sede istituzionale per la sottoscrizione.
Grande soddisfazione è stata espressa dai rappresentanti sindacali.

Carmine Vaccaro, segretario generale Uil Basilicata

Per Carmine Vaccaro segretario regionale della Uil “ la logica seguita, con il protocollo d’intesa, è stata quella di formare dei profili professionali che potranno servire nella fase di avvio del centro oli, creando le condizioni affinché i lavoratori lucani possano avere delle possibilità occupazionali. Per Vaccaro, quello sperimentato con Tecnimont è un “percorso virtuoso di buona pratica relazionale” da mettere in pratica in altre situazioni occupazionali.

Vincenzo Esposito, Cgil Basilicata

Per Vincenzo Esposito della Cgil: “l’accordo è stata una buona intuizione che consente di gestire la fase di demobilitazione dei lavoratori lucani di Tempa Rossa in modo meno traumatico possibile, ma affinché l’obiettivo venga colto occorre velocizzare i processi ed entrare nel vivo dei percorsi formativi”.

Enrico Gambardella, segretario Cisl Basilicata

Giudizio condiviso da Enrico Gambardella, segretario regionale della Cisl di Basilicatache ha sottolineato l’unicità del protocollo firmato. “Un protocollo – ha spiegato- che ci lascia l’eredità di ottime relazioni sindacali ma soprattutto l’eredità di un accordo inedito in Basilicata che noi vorremmo applicare, sebbene sia difficile, anche in altri ambiti” .

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Carmine Vaccaro, enziro gambardella, franco ghiringhelli, Giovanna Cagliostro, roberto cifarelli, tecnimond spa, Tempa Rossa, vincenzo esposito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Febbraio 2018 6 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Maltrattamenti in famiglia: un uomo arrestato dai carabinieri a Lavello
Successivo Il “Millennial Lab 2030” fa tappa all'istituto Einstein-De Lorenzo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?