Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Esce dal coma grazie ad un intervento multidisciplinare dei sanitari del San Carlo di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Esce dal coma grazie ad un intervento multidisciplinare dei sanitari del San Carlo di Potenza
Salute

Esce dal coma grazie ad un intervento multidisciplinare dei sanitari del San Carlo di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2018
Condividi
Condividi

E’ in via di guarigione una ragazza affetta da una rarissima malattia, encefalomieloradicolonevrite post-infettiva fulminante, che  innesca un meccanismo autoimmunitario per cui l’organismo produce anticorpi che attaccano la mielina, la guaina che avvolge le fibre nervose delle cellule nervose del cervello, midollo e talora, rarissimamente, come nel caso della nostra paziente , anche dei nervi, portando in breve tempo alla paralisi completa degli arti e al coma.

- Advertisement -
Ad image

Tutto è cominciato circa due mesi fa, quando la ragazza ha presentato una sindrome influenzale ma dopo due giorni si è registrato un progressivo e rapido rallentamento ideo-motorio con stato confusionale. Accompagnata al pronto soccorso del San Carlo la puntura lombare escludeva una meningite batterica e in poche ore la ragazza presentava insufficienza respiratoria e poi uno stato di coma severo. Ricoverata in Rianimazione, veniva intubata e posta in coma farmacologico. La Risonanza magnetica nucleare cerebrale e midollare evidenziava lesioni infiammatorie demielinizzanti multifocali cerebrali e a livello del midollo spinale toracico. L’esame elettromiografico evidenziava anche una poliradicoloneuropatia (malattia dei nervi) agli arti superiori ed inferiori. Con la diagnosi di encefalomieloradicolonevrite post-infettiva fulminante è stata iniziata, immediatamente, una terapia con cortisone ad alte dosi per 5 giorni e a seguire plasmaferesi (5 sedute a giorni alterni per 7 giorni) e poi due cicli di terapia con Immunoglobuline endovena.
La plasmaferesi è una procedura terapeutica che permette di separare la componente liquida del sangue (il plasma) dalla componente cellulare ,rimuovendo sostanze in esso presenti, in questo caso gli autoanticorpi. Dopo 10 giorni era interrotto il coma farmacologico e la paziente si risvegliava, era vigile ma con un quadro clinico simile alla sindrome locked-in o del chiavistello. “Questa sindrome – spiega il primario di Neurologia, Ernesto Ferrante – è generalmente causata da un ictus ischemico del tronco-encefalo : una condizione nella quale il paziente è cosciente e sveglio, ma non può muoversi oppure parlare a causa della completa paralisi di tutti i muscoli volontari del corpo. La ragazza riusciva a comunicare solo aprendo e chiudendo gli occhi. Dopo circa 10 giorni dal risveglio dal coma ha cominciato a muovere la mano e l’avambraccio destro e in seguito anche la mano sinistra, migliorando così le capacità di comunicazione”.
In seguito si è praticata la tracheostomia per prevenire complicanze respiratorie e la gastrostomia endoscopica percutanea, cosiddetta PEG, poiché la ragazza non era in grado di deglutire. La PEG consiste nel praticare un piccolo foro sulla parete addominale attraverso il quale poi si posiziona un sondino che termina con un estremità nello stomaco e consente un’adeguata alimentazione.
La paziente è stata successivamente trasferita in Neurologia e quindi in un centro di Riabilitazione intensiva. Dopo circa 50 giorni dai primi sintomi della malattia, la paziente muove il capo, gli arti superiori e riesce a comunicare scrivendo brevi frasi di senso compiuto con penna e/o tastiera del cellulare.

“La encefalomieloradicolonevrite post-infettiva fulminante – ha precisato il dottor Ferrante – è una rarissima malattia. Definita con l’acronimo ADEM dall’inglese ‘acute disseminated encephalomyelitis’ è una malattia infiammatoria demielinizzante, scatenata da una infezione, anche banale, come una sindrome influenzale. I casi in cui vengono interessati anche i nervi sono i più gravi con prognosi più severa. La diagnosi precoce, e la tempestiva terapia immunosoppressiva, che contrasta la produzione di autoanticorpi, la palsmaferesi e la somministrazione di immunoglobuline endovena, consentono una prognosi migliore, come nel nostro caso”.

“Ancora una volta – commenta il direttore sanitario dell’Aor San Carlo Antonio Picerno – paga il lavoro di gruppo multidisciplinare. In questo caso hanno cooperato ben cinque equipe : la Rianimazione (diretta da Mileti), malattie infettive (direttore De Stefano), centro trasfusionale che ha eseguito la plasmaferesi (direttrice Musto), endoscopia digestiva (direttore Sigillito) che ha eseguito la PEG e Neurologia (direttore Ferrante). E’ stato così possibile raggiungere un buon risultato terapeutico nella cura di una rarissima malattia che ha spesso esito infausto”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag Antonio Picerno, encefalomieloradicolonevrite, ernesto ferrante, san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2018 1 Febbraio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Non è stata indolore la scelta dei candidati  per le politiche 2018
Successivo Verso il saldo degli stipendi arretrati agli operai forestali.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?