Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si può imparare giocando: 1000 ragazzi ti mostreranno come!
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Si può imparare giocando: 1000 ragazzi ti mostreranno come!
Attualità

Si può imparare giocando: 1000 ragazzi ti mostreranno come!

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2015
Condividi
Condividi

Testimonial d’eccezione il lucano Benedetto Vigna, inventore di un sensore di movimento tridimensionale inizialmente applicato agli airbag delle automobili e successivamente utilizzato nella console Nintendo Wii.
Benedetto Vigna - Lucano e fisico italiano tra i creatori della Nintendo Wii
Rilievo particolare all’interno della manifestazione sarà l’omaggio ad un uomo illustre di Ruoti, il senatore Renato Angiolillo, fondatore de “Il Tempo” con il convegno dal titolo “Giornalisti grandi firme: Renato Angiolillo”.
Renato Angiolillo - Fondatore de IL TEMPO è nato a Ruoti nel 1901
“Si può imparare giocando: 1000 ragazzi ti mostreranno come!”: è questo lo slogan della seconda edizione dell’evento “Brainstorming”, in programma a Ruoti venerdì 5 e sabato 6 giugno ed organizzato dall’Associazione Culturale “Borgo della Scienza”, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo “M. Carlucci” di Ruoti, Baragiano e Balvano.
Due giorni che vedranno protagonisti anche Benedetto Vigna, testimonial d’eccezione dell’evento, lucano, pioniere dell’elettronica italiana e inventore del sensore di movimento tridimensionale della “Nintendo Wii” e il senatore Renato Angiolillo, nato a Ruoti nel 1901 e scomparso nel 1973 a Roma, giornalista, direttore e fondatore del quotidiano “Il Tempo” nonché Senatore della Repubblica della I^ legislatura.
Questo il programma nel dettaglio: venerdì 5 il via alle 8.40 con la registrazione dei partecipanti in via Roma e la cerimonia di apertura in piazza Ponte, alle 10.30. A seguire la visita agli spazi espositivi nel Borgo, che continuerà anche nel pomeriggio dalle 15.30 sino alle 18.30. Molto più ricca la giornata di sabato 6, con il consiglio comunale alle ore 10.00 in piazza Ponte e l’intitolazione di una via di Ruoti al senatore Renato Angiolillo. Dalle 10.15 un convegno dal titolo “Giornalisti grandi firme: Renato Angiolillo”. Interverranno Rosario Famularo, il sindaco Angelo Salinardi, il senatore Emilio Nicola Buccico, Rocco Brancati, Donato Verrastro, Renato Angiolillo jr. e Antonio Gioioso. A mezzogiorno seguirà l’apposizione della targa commemorativa in via Renato Angiolillo e l’inaugurazione del busto bronzeo dedicato al Senatore. Alle 13.00 la pausa pranzo e alle 16.00 la visita agli spazi espositivi nel Borgo. Dopo la pausa cena in piazza Ponte, dalle 20:00, esposizioni, esperimenti e spettacoli delle scolaresche che partecipano alla manifestazione. L’evento si concluderà con la premiazione dei partecipanti al concorso “Brainstorming”. All’evento parteciperanno, oltre agli alunni del Comprensivo di Ruoti, Baragiano e Balvano, anche quelli di Avigliano, Bella, Picerno e dell’istituto “Giorgi” di Potenza. Il borgo antico di Ruoti per due giorni diventerà quindi luogo di eventi, spettacoli, incontri e confronto tra le varie esperienze didattiche. I lavori più significativi saranno ospiti dell’esposizione permanente che sarà allestita in paese. Un evento -quello del “Brainstorming”- finalizzato a promuovere il valore della metodologia sperimentale per il consolidamento delle conoscenze scientifiche e lo sviluppo di abilità e competenze. Tra gli obiettivi dell’organizzazione quelli di divulgare la cultura scientifica attraverso l’osservazione dei fenomeni e la produzione interattiva di esperimenti, sviluppare la curiosità verso le scienze, comprendere il valore delle scienze nella vita di tutti i giorni, avvicinare gli studenti al metodo sperimentale e al ragionamento deduttivo e promuovere l’edutainment (apprendimento coniugato al divertimento). Appuntamento a Ruoti, il 5 e 6 giugno.
Foto dell'edizione 2014 di Brainstorming

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Benedetto Vigna, nbrainstorming, Renato Angiolillo, ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Giugno 2015 1 Giugno 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente mortale nelle campagne di Tursi
Successivo Tratta ferroviaria Potenza-Foggia: per l'ammodernamento novità negli orari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?