Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perrino e Leggieri (M5s) su sospensione Ila Laterizi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Perrino e Leggieri (M5s) su sospensione Ila Laterizi
Ambiente e Territorio

Perrino e Leggieri (M5s) su sospensione Ila Laterizi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“Aveva destato molta preoccupazione la notizia dell’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Firenze, secondo la quale Scianatico Laterizi di Genzano di Lucania (Potenza) e Ila laterizi di Borgo Venusio (Matera), sarebbero coinvolte in una rete per lo smaltimento abusivo di materiali pericolosi “camuffati” da rifiuti ordinari, buoni per costruire mattoni e per essere utilizzati come riempimento. Come M5S – affermano Gianni Perrino e Gianni Leggieri – avevamo presentato una mozione per impegnare la giunta a  sospendere, con effetto immediato, le autorizzazioni integrate ambientali e le eventuali altre autorizzazioni rilasciate dai competenti uffici regionali alle due società”.

- Advertisement -
Ad image

“Apprendiamo in questi giorni – continuano – che nella riunione di Giunta Regionale del 12 gennaio 2018 è stata approvata una delibera che sancisce la sospensione dell’autorizzazione integrata ambientale per lo stabilimento Ila Laterizi. I motivi sono elencati nella premessa della delibera ed evidenziano una serie di irregolarità e inottemperanze alle prescrizioni emerse a seguito di un controllo del 27 giugno 2017.  Si fa riferimento a eccessiva formazione di polveri negli spiazzi dell’opificio, al riscontro di depositi di big – bags (es. pet-coke) lacerati che disperdevano il contenuto nonché al trattamento non conforme alle norme degli scarti di produzione”.

“Nei mesi successivi, a seguito di un batti e ribatti di diffide regionali e controdeduzioni da parte dell’azienda, la Regione ha deciso di sospendere le attività dell’opificio per 45 giorni. Ora è importante mantenere alta l’attenzione e non cadere nella solita trappola del ricatto occupazionale: il “principio di precauzione” su cui poggia la delibera è un dettame sacrosanto, troppo spesso bistrattato da controllori e controllati. Bisogna – concludono Perrino e Leggieri – che si prenda atto del fatto che il diritto alla salute non è negoziabile con alcunché semplicemente perchè ha un valore inestimabile. Questi dovrebbero essere concetti ben chiari ai gruppi imprenditoriali che decidono di investire sul territorio della Capitale Europea della Cultura 2019 e della Basilicata intera”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2018 26 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comando Regione Carabinieri Forestale “Basilicata”: i dati dell'attività 2017
Successivo Nasce "Basilicata Fork to Fork", il brand sull’enogastronomia lucana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?