Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata regione virtuosa: i dati della programmazione 2014-2020
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Basilicata regione virtuosa: i dati della programmazione 2014-2020
Politica

Basilicata regione virtuosa: i dati della programmazione 2014-2020

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

La Basilicata è virtuosa nella spesa tra le regioni del Mezzogiorno e non è ferma ma in movimento. A dirlo sono i dati: l’occupazione è quasi ai livelli pre-crisi del 2008 e adesso con il Ciclo di programmazione 2014-2020, è necessario assecondare questa fase di crescita con politiche tese ad irrobustire lo sviluppo.
Lo ha detto oggi, martedì 23 gennaio 2018, il governatore lucano, Marcello Pittella, nel corso del Consiglio regionale dedicato alla relazione annuale sull’andamento dei progetti finanziati dalla Unione europea.

- Advertisement -
Ad image

“La costruzione di un sistema Basilicata vincente – ha aggiunto Pittella – non si misura, solo sul dato numerico del Pil, alle volte condizionato anche da fattori esterni (ad esempio il petrolio o l’automotive), ma si basa su investimenti che prevedono il potenziamento delle competenze dei nostri giovani, la competitività delle nostre piccole e medie imprese, l’attrattività dei nostri territori. Tutte le misure messe in campo, con l’utilizzo delle risorse europee, stanno procedendo in modo graduale verso il raggiungimento di questi obiettivi e sono certo che i risultati non mancheranno. L’obiettivo è far sì che con questo periodo di programmazione, il ‘modello Basilicata’ possa essere un esempio di sviluppo sostenibile e duraturo, reso possibile da un utilizzo corretto ed efficiente dei fondi europei, esattamente come sta avvenendo”.

Pittella ha ricordato che “Matera è diventato un caso di successo, preso a modello nel mondo, poiché in grado di trasformarsi da luogo miserrimo a Capitale europea della cultura grazie ad una capacità di resilienza senza pari, quasi una favola dei nostri tempi che tiene insieme passato e modernità. Matera ce l’ha fatta e con essa la Basilicata”.

Il governatore, nel ripercorrere “l’attuazione degli interventi cofinanziati con i fondi europei in Basilicata e gli assets ai quali si ispirano” ha messo in evidenza l’importanza “dell’attuazione del Patto per la Basilicata, che ha consentito di definire una strategia concertata con il governo centrale intorno a precise aree di azione (infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e produttivo, turismo e cultura, welfare e legalità), e continua ad essere un percorso condiviso e monitorato con l’autorità nazionale”.

In riferimento agli interventi, sul versante delle infrastrutture il Presidente ha fatto cenno al  “Piano regionale dei trasporti” e alla necessità di migliorare la rete ferroviaria regionale, la viabilità secondaria e terziaria, e le aree interne”.

Il presidente ha parlato poi di reti informatiche e banda larga, di politiche industriali per l’artigianato, i servizi, l’agricoltura e lo sviluppo rurale, per il sostegno all’impresa, per la cultura e il turismo, guardando ad “una società della conoscenza e delle competenze“.

Il governatore si è soffermato anche su istruzione e diritto allo studio, politiche del lavoro, sviluppo e competitività, soffermandosi su ambiente, gestione dei rifiuti urbani, servizio idrico integrato e fonti energetiche. Particolare attenzione ha riservato infine al tema della “società inclusiva e coesa”, partendo dalla Sanità fino ad arrivare alle politiche sociali.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag basilicata, consiglio regionale, fondi europei, marcello pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Gennaio 2018 24 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per anni molestava la ex moglie rendendole la vita impossibile: arrestato
Successivo Il motociclismo in lutto per la morte di Ivan Di Bello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?