Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rischia di chiudere la sede Avis di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Rischia di chiudere la sede Avis di Potenza
Salute

Rischia di chiudere la sede Avis di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Per la sede Avis di Potenza di paventa nuovamente il rischio che possa chiudere per una situazione  kafkiana che si trascina da anni: l’Ater, proprietario dei locali di via Volontari del Sangue, a rione S.Maria, ha chiesto lo sfratto per morosità (250mila euro maturati) perchè dal 2009 non viene più pagato il fitto.
Chi doveva farlo? La Regione Basilicata sulla base di un accordo stipulato con Avis e Ater. E’ stato rispettato fino al 2009. Dopo quella data, per motivi tutti da chiarire, il canone di fitto non è stato più pagato, fatto salvo il pagamento lo scorso anno di parte della morosità che è stata ridotta a 90mila euro e  che ha consentito di sospendere le procedure di sfratto, rinviandone l’esecuzione al 24 febbraio prossimo.

- Advertisement -
Ad image

A riproporre il problema e soprattutto a denunciare le conseguenze di un eventuale sfratto della sede comunale Avis di Potenza è il consigliere regionale del Gruppo Misto, Giannino Romaniello, il quale  ha presentato una mozione con la quale propone di impegnare la Giunta a convocare un tavolo urgente tra Regione, Ater e Avis di Potenza finalizzato a garantire a quest’ultima una sede idonea per il prosieguo dell’attività di raccolta e le attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue.
Questo per evitare il rischio per la Basilicata, in parte già palesato nel 2017, di dover ricorrere all’approvvigionamento dall’esterno, con conseguenti e pesanti aggravi di costo di gran lunga superiori ai circa 30.000 euro annui necessari per il mantenimento della sede.
La sezione Avis di Potenza infatti – ricorda Romaniello – con circa 2.500 soci donatori e con una raccolta annua di circa 3.500 sacche  di sangue, copre il 50 per cento  del fabbisogno dell’Ospedale San Carlo di Potenza. Interromperne l’attività comporterebbe che  la Regione dovrebbe acquistare sangue dalle altre regioni.
Proprio grazie al contributo dell’Avis di Potenza nel passato il rischio è stato scongiurato. Anzi – conclude Romaniello –  fino a 3 anni fa la Basilicata era in grado di coprire completamente il suo fabbisogno ed inviava all’esterno circa 5.000 sacche di sangue.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: secondo incontro per il progetto Dico per l’assistenza alle vittime di reato

Tag ater, Avis Potenza, giannino romaniello, regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Gennaio 2018 23 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Progetto culturale Basilicata- Matera 2019- Magna Grecia”, firmato accordo quadro
Successivo Giovane di Potenza muore sul Sirino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?