Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prima di partire per Lampedusa, costretta a sottoscrivere un patto: doveva prostituirsi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Prima di partire per Lampedusa, costretta a sottoscrivere un patto: doveva prostituirsi
CronacaIN EVIDENZA

Prima di partire per Lampedusa, costretta a sottoscrivere un patto: doveva prostituirsi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Prima di partire sul gommone per Lampedusa era stata costretta a sottoscrivere un patto: una volta in Italia doveva prostituirsi per restituire 30mila euro quanto le costava il viaggio.
E’ uno degli elementi più inquietanti emerso dalle indagini della Sezione Criminalità Straniera della Squadra Mobile di Potenza su un giro di prostituzione nel capoluogo di regione che si sono concluse con l’arresto di Susan Echefo, nigeriana di 27 anni, ai domiciliari Salvatore Grippo, 61 anni. Mentre è stato sottoposto all’obbligo di presentazione Mammbye Ndong, anche lui nigeriano, di 37 anni.
I dettagli dell’operazione sono stati illustrati Procuratore Francesco Basentini e dal Sostituto Procuratore Valentina Santoro nel corso di una conferenza stampa.

- Advertisement -
Ad image

La ragazza, grazie anche al supporto del personale del Cestrim (Centro Studi e Ricerche sulle Realtà Meridionali) ha trovato il coraggio di denunciare quanto le accadeva e la sua testimonianza ha supportato indagini Squadra Mobile concentrate sugli ambienti della prostituzione che hanno evidenziato il collegamento delle ragazze nigeriane con collaboratori locali, che curavano l’arrivo delle ragazze, finanziandone il loro viaggio e recuperando poi i soldi dall’esercizio della prostituzione.
Mediante intercettazioni ambientali, gli inquirenti hanno scoperto che venivano riscossi dai 20 ai 30 euro per prestazione.
L’italiano arrestato intratteneva rapporti con alcune ragazze ed era anche impegnato in un’illecita attività di organizzazione delle prestazioni sessuali, organizzando, insieme a Ndong, la pianificazione degli incontri.
La donna arrestata, come emerso dalle indagini, si spostava sul territorio per controllare le ragazze, offriva informazioni sui luoghi dove sostare per sfuggire alla Polizia e forniva finanche alle ragazze delle pillole abortive.

 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag cestrim, prostituzione, Sezione Criminalità Straniera della Squadra Mobile di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2018 19 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reato di stalking, un incontro a Potenza promosso dall’Aiga
Successivo Lo scalatore. La durata è la forma delle cose. (Capitolo 16)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?