Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gioco d'azzardo. L'associazione "Bene Comune" di Viggiano: impegniamoci a svuotare le sale giochi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Gioco d'azzardo. L'associazione "Bene Comune" di Viggiano: impegniamoci a svuotare le sale giochi
Attualità

Gioco d'azzardo. L'associazione "Bene Comune" di Viggiano: impegniamoci a svuotare le sale giochi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

“Dopo gli allarmanti dati diffusi sulla spesa nel 2016 dei cittadini della Val d’Agri per il gioco d’azzardo cosiddetto “legalizzato” rinnoviamo l’attenzione su questo tema che non si può assolutamente delegare ad organismi della magistratura come sta accadendo per il “caso” della sala giochi di Marsicovetere”.
Lo sostiene l’Associazione “Bene Comune” Viggiano, secondo la quale “non è possibile ridurre la questione a qualche centinaia di metri in più o in meno di distanza di una sala giochi rispetto a strutture sociali. Se l’Agenzia Agipronews fa il suo mestiere per tutelare le imprese (in gran parte ditte individuali) che si occupano della gestione delle sale giochi, noi tutti – istituzioni locali e scolastiche, associazioni, famiglie, ecc. – dobbiamo occuparci di svuotare le sale di giocatori che, come riferiscono i dati ufficiali, hanno speso in Val d’Agri ben 23 milioni di euro con percentuali tra giocate che variano da qualche centinaio di euro pro-capite agli oltre 2.200 euro pro-capite di Marsicovetere-Villa d’Agri dove comunque si concentrano giocatori anche extraregionali.
Dati che cozzano con la realtà socio-economica delle famiglie della valle, il rapporto giocate Pil famiglie e il fenomeno della povertà.
Sarà la Corte Costituzionale a pronunciarsi sulla legittimità della legge regionale ma intanto – dichiara Vittorio Prinzi, presidente dell’Associazione – attiviamo ogni forma di prevenzione, specie nei confronti di anziani-pensionati e giovani – che sono le categorie sociali più esposte al Gioco d’Azzardo Patologico e contestualmente azioni di contrasto. Indipendentemente dalla pronuncia della Corte Costituzionale, il Piano presentato dalla Regione rappresenta uno strumento strategico per prevenire e contrastare il fenomeno secondo un’articolazione programmatica che consentirà di coordinare e integrare gli interventi su tutto il territorio regionale e sviluppare un’azione sinergica ai diversi livelli di responsabilità e competenza.
Attraverso il Piano, la Regione recepisce i principi del Piano Nazionale, si impegna a conseguire gli obiettivi prefissati e a porre in essere le necessarie attività, in collaborazione con tutti gli attori (pubblici-Aziende sanitari e privati – Comunità terapeutiche e associazioni) che a vario titolo sono impegnati nella prevenzione e nel contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e del fenomeno della dipendenza grave.
Ai fini del perseguimento degli obiettivi della legge regionale – si precisa nella nota dell’associazione – bisogna intensificare la collaborazione con Enti locali, Comuni prima di tutto, istituzioni scolastiche, Aziende del servizio sanitario regionale, associazioni riconosciute pubbliche o private, operanti nella lotta alle dipendenze del gioco di azzardo.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Agenzia Agipronews, associazione "bene comune viggiano", gioco d'azzardo, vittorio prinzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Gennaio 2018 13 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenziato l'organico delle ostetriche al San Carlo di Potenza
Successivo Impugnata dal Consiglio dei Ministri la legge regionale sulla lingua dei segni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?