Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trasporto pubblico. Nuovi finanziamenti per rinnovo parco autobus
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Trasporto pubblico. Nuovi finanziamenti per rinnovo parco autobus
AttualitàIN EVIDENZA

Trasporto pubblico. Nuovi finanziamenti per rinnovo parco autobus

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Sempre di stretta attualità la questione trasporti in Basilicata anche alla luce del ripetersi di incidenti che confermano la vetustità di alcuni mezzi utilizzati dalle aziende. L’ultimo in ordine di tempo quello verificatosi alcuni giorni fa ad un pulman che trasportava dipendenti dell’Fca di Melfi (vedi articolo).
Incidente sul quale è intervenuto, fra gli altri, il sindaco di Tolve, Pasquale Pepe il quale ha chiesto maggiori controlli e garanzie per gli utenti.

- Advertisement -
Ad image

Nel rispondere al sindaco Pepe, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Carmine Miranda Castelgrande, precisa in una nota che “la Regione Basilicata è impegnata nell’attuazione di un importante programma di investimenti destinato al rinnovo del parco autobus sia sui servizi extraurbani che su quelli urbani delle due città Capoluogo.
Al fine di favorire l’elevamento degli standard di qualità e del servizio di trasporto in ambito extraurbano ed avviare il percorso di sostituzione degli autobus con classi di emissione “Euro 0 e precedenti”, la Giunta Regionale con DGR 1351/2017, attualmente all‘esame del Consiglio Regionale per il rilascio del previsto parere, – ricorda Castelgrande –  ha adottato il piano di riparto e l’assegnazione delle quote di contributo alle singole imprese esercenti servizi di T.P.L. extraurbano per un investimento pubblico complessivo di circa 9M €, con risorse rivenienti dal DM n.345/2016 e, in parte, dal cofinanziamento regionale.
Inoltre, sono in fase di programmazione ulteriori risorse per circa 7 M€ rivenienti dal Piano Operativo infrastrutture di cui alIa delibera CIPE 54/2016.
Infine, con risorse PO FESR 2014/2020 sono stati assegnati alle città di Potenza e Matera 10 M€ complessivi equamente suddivisi, che consentiranno l’acquisto di circa 50 nuovi bus da impiegare sul servizio urbano”.

Il parco autobus in Basilicata
Attualmente in Regione Basilicata per l’esercizio di Trasporto Pubblico Locale sono impiegati 940 autobus. Di questi 498 sono utilizzati sui servizi di competenza dell’Amm.ne provinciale di Potenza, 199 per i corrispondenti della Provincia di Matera 78 peri servizi sostituitivi FAL e 165 per i Servizi di competenza delle Amm.ni Comunali in cui è svolto il servizio di TPL.

Competenze
Per quanto attiene alle caratteristiche tecniche e manutentive, alla conformità alla normativa sulla sicurezza ed alla conseguente idoneità dei mezzi all’impiego sui servizi, l’Ente competente – precisa l’assessore Castelgrande – è esclusivamente la motorizzazione Civile, preposta alla revisione annuale cui regolarmente sono sottoposti tutti i bus circolanti.
Le Amministrazioni Provinciali di Potenza e di Matera, in qualità di Enti titolari dei contratti di servizi – afferma Castelgrande – hanno invece piena competenza relativamente alla verifica del rispetto degli obblighi contrattuali delle Imprese affidatarie dei Servizi, sia in merito alla qualità del servizio esercitato (regolarità e puntualità, pulizia, confort, informazione all’utenza) che all’effettuazione dei controlli e delle verifiche sull’adeguatezza del parco rotabile circolante.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag carmine miranda castelgrande, Pasquale Pepe, trasporto pubblico in baslicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2018 12 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Simonetti ricorda l'operaio ghanese morto per monossido di carbonio
Successivo Dimensionamento scolastico. Monta la protesta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?