Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Capodanno Rai a Maratea: perfetta la "macchina" della sicurezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Capodanno Rai a Maratea: perfetta la "macchina" della sicurezza
Ambiente e Territorio

Capodanno Rai a Maratea: perfetta la "macchina" della sicurezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2018
Condividi
Condividi

Si è svolta nella Piazza Europa di Maratea la manifestazione trasmessa in diretta su RAI 1 per salutare l’arrivo del nuovo anno.

- Advertisement -
Ad image

Numerosi cantanti ed artisti di livello nazionale ed internazionale si sono alternati sul palco davanti ad un pubblico di circa 6.000 persone che in modo civile ed ordinato hanno partecipato all’evento. Risultato reso possibile grazie alla sinergica attività posta in essere dalle Forze dell’Ordine, dal Comune di Maratea, dalla RAI, dall’ASP, dal Dires 118, dai Vigili del Fuoco, dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Maratea, dalla Provincia e dalla Regione.

Uno degli incontri del Tavolo di Coordinamento

Tutti componenti il Tavolo di coordinamento istituito in Prefettura, che nel corso degli ultimi mesi hanno partecipato a diverse riunioni per la programmazione della manifestazione.

Sono stati affrontati gli aspetti organizzativi, tecnico-logistici e di sicurezza dell’evento, nel duplice aspetto della safety e della security, con particolare riferimento alle operazioni relative all’afflusso e deflusso del pubblico, all’indicazione delle vie di fuga, all’assistenza sanitaria, alla gestione dei volontari e degli addetti alla sicurezza per i servizi di controllo nonché alla predisposizione di un idoneo spazio dedicato alle persone con disabilità e loro accompagnatori.

In ossequio al principio della sicurezza partecipata sono state adottate ordinanze del Sindaco di Maratea mirate a vietare l’uso di fuochi di artificio, la vendita di bevande e alimenti in vetro o materiale atto ad offendere nonché le emissioni sonore.

E’ stata svolta un’accurata operazione di filtraggio del pubblico che ha avuto accesso nella piazza attraverso varchi appositamente individuati, sono stati utilizzati metal detector per impedire l’introduzione di oggetti atti ad offendere ed è stato contingentato il numero massimo di ingressi nell’area spettacolo.

Un ruolo importante ha avuto la Commissione Provinciale sui Locali di Pubblico Spettacolo ai fini dell’adeguatezza dei piani predisposti dal Comune, che ne ha attuato la gestione con le prescrizioni preventivamente impartite.

Gli accessi via mare sono stati sorvegliati da una motovedetta della Guardia di Finanza, mentre la sicurezza in mare è stata garantita dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Maratea.

Massiccia e qualificata  è stata la presenza delle Forze di Polizia, che ha visto impegnate tutte le risorse territoriali dal 30 dicembre 2017 al 1° gennaio 2018, già programmate in sede di apposite riunioni tecniche di coordinamento delle Forze dell’Ordine. A ciò si è aggiunta l’azione di concorso di Unità Operative di primo intervento, Carabinieri specializzati, Unità di altri uffici DIGOS, unità cinofile e team artificieri. Le unità poste in campo sono state circa 430 di cui 100 unità di rinforzo.

Anche i servizi antincendio sono stati più che adeguatamente assicurati mediante l’utilizzo di 3 squadre e 6 addetti antincendio alto rischio.

Lo svolgimento della manifestazione è stato costantemente seguito dal Tavolo di coordinamento appositamente istituito dalla Prefettura e composto dai referenti degli enti e degli uffici interessati, che ha operato, in loco, in stretto raccordo con il Centro Operativo Comunale.

Lo spettacolo terminato oltre le ore 2.00 del 1° gennaio 2018 ha evidenziato un efficiente ed efficace livello organizzativo registrando un regolare deflusso frutto anche del senso civico dei partecipanti.

Per i risultati raggiunti il Prefetto di Potenza Giovanna Cagliostro, esprime sentiti ringraziamenti al Questore per il coordinamento tecnico, che ha garantito i massimi livelli di ordine e sicurezza nonché al Comune di Maratea, alle altre Forze di Polizia, al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ed alla Polizia Municipale, all’Ufficio Circondariale Marittimo, all’ASP ed al Dires 118, alla Provincia di Potenza ed alla Regione Basilicata per la incessante attività collaborativa, che ha assicurato il pieno successo dell’evento, ai numerosi volontari regionali della protezione civile, per il prezioso supporto fornito, al pubblico ed ai residenti per l’alto senso civico dimostrato nell’occasione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Gennaio 2018 2 Gennaio 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Fidas Basilicata anche nel 2017 contribuisce all'autosufficienza regionale
Successivo Braia: Agricoltura integrata, aggiornamento su pagamenti da Agea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?