Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltempo: in arrivo piogge, neve e vento forte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Maltempo: in arrivo piogge, neve e vento forte
Ambiente e Territorio

Maltempo: in arrivo piogge, neve e vento forte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Una intensa perturbazione atlantica alimentata da aria fredda artica interesserà da stasera gran parte dell’Italia, apportando precipitazioni diffuse soprattutto sulle regioni del Centro e del Nord-Est, neve a bassa quota al Nord e un deciso rinforzo dei venti.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, martedì 26 dicembre, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Liguria centro-orientale, sull’Emilia Romagna centro-occidentale e sulla Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Domani, mercoledì 27 dicembre, si prevedono nevicate, mediamente al di sopra dei 600-800 metri sulla Lombardia nord-orientale e sui settori settentrionali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti. Previsti, inoltre, venti da forti a burrasca a prevalente componente meridionale su Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, in estensione dalla mattinata ad Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con possibili mareggiate sui settori costieri tirrenici e ionici. Si prevedono, inoltre, precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania in estensione dal primo pomeriggio a Puglia, Basilicata e Calabria. I fenomeni temporaleschi saranno più frequenti ed abbondanti sulle regioni centrali e saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di oggi, martedì 26 dicembre, allerta arancione sulla Liguria di Levante e allerta gialla sull’area dell’Alto Piave in Veneto, sulle zone centrali della Liguria, sul nord della Toscana e sul settore nord-occidentale della Sardegna.
Per la giornata di domani, mercoledì 27 dicembre, ancora allerta arancione sul Levante della Liguria, su gran parte dell’Umbria, sull’Appennino di Rieti e sui bacini del Liri e dell’Aniene nel Lazio, sulla Marsica e sui bacini del Sangro e dell’Aterno in Abruzzo, su gran parte del Molise. Allerta gialla, inoltre, su gran parte del Friuli Venezia Giulia, sull’Alto Piave in Veneto, sulle aree centrali della Liguria, sul settore meridionale dell’Emilia Romagna, sulla Toscana settentrionale e meridionale, sul versante sud-occidentale delle Marche, sul resto di Umbria e Lazio, su parte dell’Abruzzo, sulla Campania settentrionale, sul restante territorio del Molise, su gran parte della Basilicata, sul versante tirrenico settentrionale della Calabria, sulla Sicilia occidentale, sul settore occidentale della Sardegna.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Potrebbe interessarti anche:

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Cifarelli (PD): “Incomprensibile il ritardo nell’approvazione del bilancio 2024 di Acquedotto Lucano”

Venerdì 17 ottobre sciopero settore igiene ambientale, previsti disservizi a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Dicembre 2017 26 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scomparso da Sant’Arcangelo il 26enne Giuseppe Sansanelli
Successivo [VIDEO] Tutti i gol del capocannoniere della SerieD, Carlos Caly Franca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?