Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aree interne, le strategie della Regione Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Aree interne, le strategie della Regione Basilicata
Ambiente e Territorio

Aree interne, le strategie della Regione Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Si è discusso delle aree interne, delle loro potenzialità per favorire lo sviluppo del paese e, in particolare, della Basilicata nel convegno svoltosi nel campus di Macchia Romana dall’Università degli studi della Basilicata su iniziativa dell’ateneo lucano con la collaborazione della Regione Basilicata e di Uncem.
Nel portare i saluti del Presidente della Regione Marcello Pittella, l’Autorità di gestione dei programmi operativi Fesr Antonio Bernardo ha illustrato le caratteristiche della strategia regionale delle aree interne. “In Basilicata – ha spiegato – si tratta di 4 aree (Montagna materana, Mercure Alto Sinni Val Sarmento, Alto Bradano e Marmo Platano) che ricomprendono 42 comuni per un totale di 94 mila abitanti sui 580 mila complessivi. Oltre alle risorse stanziate dal Governo nazionale, la Regione Basilicata ha fatto un investimento massiccio, riservando alle aree interne ben 117 milioni di risorse rinvenienti dai programmi comunitari. Tale strategia, però, ha superato il rigido steccato delle quattro aree interne, mettendo in campo politiche innovative che riguardano l’intero territorio regionale: dalla telemedicina alla rete unitaria del 118 e della protezione civile, dalla scuola 2.0 alla banda ultra larga che nel 2019 coprirà tutti i 131 comuni lucani, consentendo una navigazione di almeno 30 mbps”. L’autorità di gestione ha infine messo in evidenza la necessità di superare il forte legame tra la strategia nazionale per le aree interne ed i fondi comunitari. “Quest’ultimi – ha dichiarato – non possono finanziare la spesa corrente ed i servizi che rappresentano la vera sfida per lo sviluppo dei comuni più periferici”.

- Advertisement -
Ad image

Sulla stessa lunghezza d’onda Ciriaco De Mita che ha raccontato l’esperienza dell’Area Interna Pilota Alta Irpinia costituita da 25 comuni. Nel mettere l’accento sulla esiguità delle risorse messe a disposizione dal Governo nell’ambito della Strategia nazionale aree interne e sulla necessità di una programmazione tarata sulle effettive esigenze della popolazione, De Mita ha sottolineato anche l’importanza di investire e di garantire servizi, scuola, sanità e trasporti e di restituire alle università quel ruolo di opportunità formativa ricoperto in passato. “La cultura – ha affermato – è pensiero del passato che si proietta nel futuro”.

Le conclusioni dei lavori sono state affidate all’On. Enrico Borghi, consigliere delegato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione della Snai e autore del libro ‘Piccole Italie – Le aree interne e la questione territoriale’. “Il punto di partenza – ha affermato – deve essere quello di ricostruire la dimensione sistemica delle aree territoriali. Le periferie possono e devono diventare la leva  per ridare un senso di prospettiva al Paese, e non soltanto alle aree interne. Una sorta di laboratorio di innovazione per l’intera nazione. In questa sfida un ruolo fondamentale – ha concluso – dovranno giocarlo le nuove generazioni che, abbandonata la logica del timore e della rinuncia, possono assumersi la responsabilità dell’innovazione e dello sviluppo”.

Hanno offerto il proprio contributo al convegno, introdotto da Giovanni Quaranta (Università della Basilicata), il Prorettore dell’Università degli studi della Basilicata Michele Perniola ed il sindaco di Stigliano Francesco Micucci (Area Interna Pilota della Montagna Materana).

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Antonio Bernardo, aree interne, Ciriaco De Mita, michele perniola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017 19 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Bando Periferie": 18 milioni alla città di Potenza per la riqualificazione di Bucaletto
Successivo Inizia male il 2018 per l'Fca di Melfi: nuova cassa integrazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?