Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Bando Periferie": 18 milioni alla città di Potenza per la riqualificazione di Bucaletto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Bando Periferie": 18 milioni alla città di Potenza per la riqualificazione di Bucaletto
Ambiente e Territorio

"Bando Periferie": 18 milioni alla città di Potenza per la riqualificazione di Bucaletto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Siglata nel pomeriggio a Roma la convenzione con la quale vengono assegnati alla città di Potenza 18 milioni attraverso il ‘Bando Periferie’, fondi destinati a Bucaletto e ai quali si aggiungono altri 6 milioni di investimenti privati.

- Advertisement -
Ad image

L’accordo è stato sottoscritto nella Sala Verde del terzo piano di Palazzo Chigi dal sindaco Dario De Luca e dai referenti ai altri 93 Comuni, presente l’assessore all’Urbanistica Rocco Pergola.

Il progetto, il cui responsabile unico del procedimento è Giuseppe D’Onofrio, si inserisce in un più ampio programma di riqualificazione del quartiere di Bucaletto e comprende la realizzazione di azioni finalizzate alla riqualificazione urbanistica, edilizia e sociale dell’area.

“L’obiettivo della proposta progettuale, realizzata grazie al supporto fondamentale della Regione, è la trasformazione del quartiere da luogo della marginalità a luogo di qualità fortemente riconoscibile, da contesto chiuso ad area aperta e servita in grado di anche di attrarre  cittadini dagli altri quartieri” spiega il Sindaco. “Due i passaggi: in primis la riqualificazione urbana del quartiere attraverso interventi di sostituzione abitativa, volti a rimpiazzare gli attuali prefabbricati con nuove costruzioni, la dotazione di strutture e interventi per migliorare le condizioni di servizio, grazie alla realizzazione di spazi destinati al trasferimento di conoscenze e saperi; in secondo luogo la rigenerazione urbana, attraverso azioni volte al miglioramento della vivibilità del quartiere, alla dotazione e sviluppo di servizi sociali e di assistenza per i residenti” conclude De Luca.

“Una grandissima e importante occasione non solo per il quartiere di Bucaletto – spiega l’assessore all’Urbanistica Rocco Pergola –  a cui i fondi sono destinati, ma per l’intera comunità potentina, ottenuta anche grazie al grande lavoro di qualità svolto dagli uffici comunali e, in particolare, da quello Urbanistica. Proprio a causa della sua storia e delle condizioni in cui versa l’area di Bucaletto questo accordo rappresenta una sfida vinta nella programmazione strategica della città nel corso degli ultimi decenni. Nella direzione di riqualificazione del quartiere dal punto di vista edilizio – prosegue l’assessore Pergola –   si assicureranno condizioni abitative adeguate e dignitose ai residenti e nel contempo si darà un ruolo a Bucaletto all’interno della complessiva strategia urbana. Il raggiungimento di tale risultato è stato possibile grazie a un partenariato che ha permesso di soddisfare i punteggi previsti dal bando, ottenendo il massimo finanziamento possibile ai quali si aggiungono altri investimenti privati. L’intervento permetterà la realizzazione di 100 alloggi e di una serie di strutture a servizio del quartiere come aree attrezzate per il tempo libero, sport e ambiente. Particolarmente importante sarà la realizzazione di una struttura polifunzionale che ospiterà attività di assistenza sociale” conclude Pergola.

Gli interventi previsti
Sostituzione prefabbricati post sisma con strutture prefabbricate ad alta efficienza energetica e sperimentazione del condominio sociale; contributo affitto per le famiglie; edilizia residenziale con la realizzazione di 42 alloggi sociali; realizzazione di un complesso polifunzionale (creazione di quattro spazi autonomi destinati alla creazione di laboratori artigianali e/o a funzioni ergoterapiche in grado di recuperare alla vita attiva persone in condizioni di disagio, con la collaborazione di partner territoriali e dell’Università di Basilicata); realizzazione di una struttura socio-sanitarie semiresidenziale per 30 posti rivolta ad anziani affetti da demenza; servizio di comunità degli abitanti; sostituzione e creazione del nuovo “Centro Caritas”; sperimentazione del credito per spesa alimentare, attraverso la struttura “emporio solidale Caritas”; creazione del centro di aggregazione presso cui troveranno esecuzione laboratori operativi in ambito artistico, artigianale e socio – culturale; creazione di orti urbani; realizzazione di un centro sportivo polifunzionale composto da impianto natatorio, palestra, ludoteca e campo polivalente; realizzazione di una emeroteca come luogo di memoria storica, dedicata al tema del terremoto; attività di pianificazione per la predisposizione e redazione di strumenti urbanistici innovativi di recepimento e adeguamento alle politiche di rigenerazione urbana.

Le azioni complementari previste, cioè gli interventi coerenti con la strategia di riqualificazione del quartiere e già assentiti a valere su altri strumenti di finanziamento,  sono la riqualificazione della palestra Rotary e la realizzazione di un parco sulla collina nord del quartiere.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag bando periferie, dario de luca, potenza, rocco pergola
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2017 19 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consuntivo 2017 della Polizia in provincia di Matera
Successivo Aree interne, le strategie della Regione Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?