Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da oggi a Firenze la mostra "Maternità divine. Sculture lignee della Basilicata dal Medioevo al Settecento"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Da oggi a Firenze la mostra "Maternità divine. Sculture lignee della Basilicata dal Medioevo al Settecento"
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Da oggi a Firenze la mostra "Maternità divine. Sculture lignee della Basilicata dal Medioevo al Settecento"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2017
Condividi
Condividi

Al via da oggi, sabato 16 dicembre, a Firenze, la Mostra “Maternità divine. Sculture lignee della Basilicata dal Medioevo al Settecento”.
La mostra, promossa e sostenuta dall’Agenzia di Promozione Territoriale della Regione Basilicata, realizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e patrocinata dal Comune di Firenze-Ufficio UNESCO e l’Opera di Santa Croce di Firenze, insieme al presepe monumentale del maestro Franco Artese, allestito nella Basilica di Santo Spirito, si pone come una delle due manifestazioni artistiche dalla connotazione fortemente spirituale che quest’anno hanno “portato” la Basilicata nel capoluogo toscano.

- Advertisement -
Ad image

La mostra collocata nel complesso monumentale espositivo dell’Opera di Santa Croce, affidata dal direttore della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata Francesco Canestrini alla cura scientifica di Elisa Acanfora, docente di Storia dell’Arte Moderna dell’Università della Basilicata, sarà visitabile fino al 24 marzo 2018.

“Le chiese e i complessi monumentali presenti sull’intero territorio della Basilicata conservano soprattutto decorazioni, statue ed opere nelle quali si nota l’alta qualità degli artigiani del legno.  La presenza diffusa di sculture lignee o in cartapesta attesta l’esistenza in Basilicata di scuole di intagliatori o cartapestari che sono stati in grado di diffondere le proprie opere ispirandosi ai maestri o ai modelli provenienti da centri più noti, ricchi di botteghe e di valenti artisti già affermati. È proprio da questa miriade di artisti che scaturisce la ricchezza del patrimonio scultoreo del nostro paese e della Basilicata in particolare – spiega il direttore della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata Francesco Canestrini -. Le madonne lignee che, con il sostegno dell’APT della Basilicata e in collaborazione con il Comune di Firenze, abbiamo riunito nella mostra “Maternità divine” presso il Sacrario di Santa Croce a Firenze sono la testimonianza del fruttuoso lavoro svolto sul campo da tutti funzionari storici dell’arte, restauratori, presenti in Soprintendenza, e costituiscono gli esempi più significativi di un grande patrimonio diffuso nella regione, in molti casi ancora in pericolo, per il quale si sta ancora operando per garantire efficaci opere di tutela che ne consentano la conservazione e la trasmissione alle future generazioni”.

Nella scelta mirata di 16 opere di grande qualità, la mostra vuole offrire un panorama del prezioso patrimonio lucano nel campo della statuaria lignea dal Medioevo al Settecento. L’esposizione si chiude con due ‘Madonne vestite’, provenienti rispettivamente da Muro Lucano e a da Matera, vero e proprio genere, quello del ‘manichino vestito’, che si lega in particolare alla devozionalità e alla spettacolarità delle processioni.

“La mostra presenta 16 magnifiche sculture lignee, legate al tema della Madonna e della Natività, che provengono da varie diocesi della Basilicata, regione dove il culto mariano è ancora oggi molto sentito – commenta la prof.ssa Acanfora -. A grandezza naturale, o comunque di grandi dimensioni, alcune di queste opere sono inedite e costituiscono dunque una scoperta anche per gli specialisti. Tutte, comunque, non sono mai uscite fuori dai confini regionali ed è questa l’occasione per mostrarle al grande pubblico”.

Stamane alle ore 11.00 la mostra verrà inaugurata nella Basilica di Santa Croce con la narrazione poetica “Legno madre, nome sciame” a cura di Davide Rondoni intervallato da un accompagnamento musicale a cura di Giacomo Grava. “Grava è milanese ma lavora all’orchestra del Maggio fiorentino. È un musicista dotatissimo, nato in una famiglia di musicisti. Con lui ho già collaborato in diversi teatri e città con letture di poesia e musica – commenta Davide Rondoni – Non so se interpreterò il sentimento lucano, di certo guardando quelle opere così delicate e forti, così barbare e cristiane sono stato spinto a scrivere un testo dove come sempre mi accade il cuore sanguina e sorride, si perde e canta. I romagnoli come me forse hanno questo in comune con i lucani, una certa durezza, scontrosità che però dentro è movimentata, turbata di dolcezze e sfumature”.

“Gli eventi della Basilicata a Firenze in queste festività – conclude il Direttore generale dell’APT Mariano Schiavone – sono la testimonianza di come la promozione del nostro territorio possa essere rafforzata attraverso azioni capaci di coniugare una visione strategica alla qualità delle attività realizzate. Questa mostra in particolare, anche in virtù della partnership con Soprintendenza e Università, è una reale conferma di come la qualità dell’arte sacra in Basilicata sia diffusa su tutto il territorio.
Il nostro obiettivo è dunque – prosegue Schiavone – cogliere la doppia opportunità che ci vede, da un lato, impegnati a valorizzare le nostre ricchezze artistiche e culturali e, dall’altro, a far sì che tali risorse possano essere veicolo privilegiato per promuovere l’intero il territorio. In questa doppia ottica Firenze, proprio per la sua autorevolezza nella storia dell’arte italiana, rappresenta un’occasione importante che abbiamo ritenuto opportuno cogliere”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag elisa acanfora, Firenze, francesco canestrini, Mariano Schiavone, mostra madonne lignee lucane
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Dicembre 2017 16 Dicembre 2017
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parkinson. Nuova terapia sperimentata all'ospedale San Carlo di Potenza
Successivo Premio Smau Innovazione 2017 ad Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?